• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [53]
Storia [41]
Geografia [21]
Archeologia [16]
Africa [12]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [8]
Economia [4]

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] . Ma il commercio più intenso fu quello con i paesi arabi d'Occidente, in particolare con la costa africana dalle Sirti a Tangeri. A Ceuta, Bugia, Tunisi, Orano, i Marsigliesi, o da soli o con altri Francesi del sud, ebbero i loro fondachi e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in discussione con la Spagna riguardavano essenzialmente i problemi religiosi del Marocco, per il dissidio franco-spagnolo, e di Tangeri, dove la Francia avrebbe voluto venissero estese le facoltà dell'ordinario militare di Parigi e dove la Spagna si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , da Porto Said a Damietta, dal Pireo a Malta, sono in atto imponenti processi di ristrutturazione e ampliamento. A Tangeri, appena dopo Gibilterra, è in costruzione un porto transhipment in grado di competere in pochi anni con la vicina Algeciras ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Radial del Perú). Africa e Medio Oriente Con poche eccezioni, come Medi 1 - La radio du Grand Maghreb (nata a Tangeri nel 1980 con capitale misto francese-marocchino), presente anche in Europa e Medio Oriente, in Africa lo sviluppo della radiofonia ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Porcheddu partecipò con cinque progetti (contro i 2600 sul territorio nazionale) per le città di Tripoli (Libia), Tangeri (Marocco), Rodi (Grecia) e Adalia (Turchia). Tra questi risulta particolarmente interessante quello per la costruzione a Tripoli ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di Mersa Madakh e Rachgoun in Algeria. In Marocco una precoce presenza commerciale fenicia è stata riscontrata nell'area di Tangeri, mentre le fondazioni di Lixus e Mogador, importanti collettori dell'avorio e dell'oro provenienti dalle zone più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] ha rilanciato i contenuti della Conferenza di Barcellona, presentando l’Unione per il Mediterraneo. Preceduta da una conferenza tenuta a Tangeri il 23 ottobre 2007 dallo stesso Sarkozy e da un accordo firmato a Roma il 20 dicembre dal presidente ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la Francia passò all'azione, inviando una missione a Fez, allora Bülow persuase l'imperatore, riluttante, a sbarcare a Tangeri, durante il viaggio nel Mediterraneo. E l'imperatore, nella visita del 31 marzo 1905, dichiarò all'inviato del sultano ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] iberica potesse costituirsi un impero coloniale su cui il sole non tramontava mai: dalle coste settentrionali dell'Africa (Tangeri, Orano, Melilla, Tripoli stessa all'epoca di Carlo V) alle Filippine attraverso il continente americano: le coste ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] parte il 26 febbraio veniva annunciata a Londra la conclusione di un accordo provvisorio anglo-spagnolo per la zona di Tangeri. Sempre in questo inizio del terzo anno di guerra, il 12 febbraio il governo fascista chiedeva, per ragioni militari, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
tangerino
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali