• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [26]
Storia [14]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Ingegneria [1]

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] apprezzamento di Adamoli. Quando Adamoli (eletto deputato) nel dicembre 1876 rientrò in Italia, lasciò il M. a Tangeri affidandogli la prosecuzione delle operazioni, nell'attesa, poi rivelatasi vana, che si creassero le condizioni per spingersi verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Marco Meriggi Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther. La famiglia Ludolf, [...] . La Sicilia fu per lui il punto di partenza di un lungo peregrinare, che lo portò dapprima in Spagna, poi a Tangeri, alle Baleari, a Malta, all'interno del perimetro di quello che era allora lo spazio inglese del Mediterraneo. Transitato rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICINELLI, Patrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICINELLI, Patrizia Emilio Sciarrino – Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] e giudiziario nei suoi confronti, si esiliò in Marocco, dando avvio a un secondo periodo nella propria opera. A Tangeri, crocevia linguistico e postcoloniale, noto rifugio per intellettuali e artisti europei in dissenso con le leggi dei loro Paesi d ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CLAUDIO PARMIGGIANI – GIORGIO MANGANELLI – ALFREDO GIULIANI – AUGUSTO PINOCHET

FRUMENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro Luigi Cacciaglia (Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] 1578) il giovane re Sebastiano di Portogallo aveva trovato la morte nella disastrosa battaglia d'Alcazar Quivir (nei pressi di Tangeri), combattendo contro i musulmani. Il Regno toccò allora a suo zio, il cardinale infante don Enrico, di 67 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONA, Emanuele Adriano Paolo Morando Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] ", sotto la guida dello J., fu in grado di portare a termine per conto del governo spagnolo il collegamento Tarifa-Tangeri, con la sostituzione di cavi già posati e più volte distrutti dalla forte corrente del golfo di Gibilterra. Durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] 1828 costui abrogò la costituzione, il D., a conoscenza d'un complotto antimiguelista, dovette rifugiarsi a Gibilterra, quindi a Tangeri, poi di nuovo a Gibilterra. La fitta rete di contatti stabilita anche coi rivoluzionari spagnoli lo portò poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] prossimo al retablo di Villamar, e quindi da collocare subito dopo, è il polittico da cui proviene la cosiddetta Deposizione di Tangeri, ora al Museo nazionale di Cagliari, per il quale è stata di recente proposta Jusco, pp. 64-71) una ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

PARISIO, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Cataldo Giuseppe Marcocci – Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] africana del re Alfonso V e di suo figlio Giovanni culminata nella conquista di Arzila e nell’occupazione di Tangeri (1471), al quale avrebbe lavorato sin dagli anni italiani, e il De perfecto homine, opera didascalica in esametri, dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni. Il 4 dic. [...] di Stato, conte di Arlington), fisco, rapporti con potenze europee (incluso il Marocco, per via dell’importante piazza di Tangeri); quanto ai rapporti con Venezia, il M. considera che la concorrenza inglese nel Mediterraneo abbia ormai vinto la sfida ... Leggi Tutto

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] .000 miglia su 55.000) da Napoli a Rio de Janeiro, Melbourne, Yokohama, San Francisco, Callao, Valparaiso, Montevideo, Tangeri fino a La Spezia; permise un certo numero di osservazioni scientifiche, ed ebbe all'epoca una notevole risonanza, rimanendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
tangerino
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali