Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] la componente mercantile delle mafie italiane. Uno dei porti principali da cui partiva gran parte delle casse era Tangeri, ma dopo l’abolizione della zona franca avvenuta all’inizio degli anni Sessanta venne progressivamente sostituito con Gibilterra ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] parte settentrionale e di una parte di quella meridionale e inoltre di Ifni, che appartenevano alla Spagna, come pure di Tangeri, città sotto regime internazionale, e più recentemente di una parte del Sahara spagnolo; l'Etiopia ha inglobato l'Eritrea ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] apprezzamento di Adamoli. Quando Adamoli (eletto deputato) nel dicembre 1876 rientrò in Italia, lasciò il M. a Tangeri affidandogli la prosecuzione delle operazioni, nell'attesa, poi rivelatasi vana, che si creassero le condizioni per spingersi verso ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] sanzionato il trasferimento di popolazioni tedesche dall'Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, la continuazione del regime internazionale a Tangeri; fu deciso il ritiro delle truppe da Ṭeherān, e di non esigere riparazioni dall'Austria il cui governo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] in Algeria), dopo il protettorato su Tunisi (1881) estese la sua influenza al Marocco (1911), diviso con la Spagna, lasciando a Tangeri un regime internazionale; l’Italia nel 1912 si insediò in Libia e nelle Isole dell’Egeo. Di contro, la Germania ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] . Il 5 gennaio 1936 l'"Air France" inaugurava il servizio interamente aereo sull'itinerario Parigi-Tolosa-Barcellona-Alicante -Tangeri-Rab at-Casablanca-Dakar-Natal-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires-Mendoza-Santiago del Chile. La lunghezza della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quelli con la Germania, che tentava di paralizzare l’azione francese in Marocco (sbarco di Gugliemo II a Tangeri, 1905; colpo di Agadir, 1911).
All’interno legittimisti, monarchici costituzionali e bonapartisti minarono la Terza Repubblica nei suoi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] navi da guerra italiane che dopo l'armistizio si erano rifugiate nelle Baleari, venne chiuso il consolato tedesco a Tangeri e decretata l'espulsione degli agenti nazisti che, specie nelle città costiere, si dedicavano al sabotaggio e allo spionaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] 13 miliardi di dollari per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzione di energia solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dell'indipendenza ellenica.
Appartiene ancora a questo momento la parte presa dall'Italia nello statuto e nel regime di Tangeri dai quali l'Inghilterra e la Francia volevano escluderla.
Ma soprattutto, su un piano europeo più generale, si svolge ...
Leggi Tutto
tangerino
agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante,...
tingitano
agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...