Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] 'espressione di un momento-chiave dell'interpretazione di B. e dello spirito di Dante.
I componimenti che seguono, da Amore e 'l cor gentil sono una cosa (XX 3 ss.) a Tantogentileetanto, onestapare (XXVI 5 ss.), derivano i loro temi dalla canzone ...
Leggi Tutto
Tantogentileetantoonestapare
Mario Pallaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXVI 5-7), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime (e nella [...] stilemi affini a quelli del presente sonetto (" gentile ", " salute ", " dolcezza ", " piacere ", oltre all'ipostasi dello " spirito " d'amore e al motivo dell'ineffabilità e del " sospiro "); e anche con Chi è questa che vèn ch'ogn'om la mira, dove ...
Leggi Tutto
tanto
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] vertute '; XXVI 13 12, XXXI 13 47, XXXIII 5 8 e 6 12, XXXVIII 9 7) e 3 quella iniziale (XXVII 4 8, XXXIII 5 4; XXVI 5 1 Tantogentileetantoonestapare, con t. iterato, è formalmente e tematicamente simile a Cavalcanti Gli occhi di quella 21 " Ella ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] produzione dantesca non ha inciso particolarmente sui modi di dire, ad eccezione del primo verso del sonetto Tantogentileetantoonestapare, tratto dalla Vita nuova (cap. XXVI), peraltro spesso frainteso per via del cambiamento, nel passaggio dall ...
Leggi Tutto
Bülow, Hans Von
Alberto Pironti
, Direttore d'orchestra e pianista (Dresda 1830 - Il Cairo 1894); legò il suo nome a memorabili esecuzioni wagneriane e brahmsiane. Svolse anche attività di compositore [...] opere figura un Sonett " [Wenn sie euch grüsst " per canto e pianoforte, ispirato al sonetto di D. Tantogentileetantoonestapare; il brano fu composto a Berlino presumibilmente nel 1874 e fu trascritto per solo pianoforte da Liszt nel 1875.
Bibl ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] ), ai sonetti Ne li occhi porta la mia donna Amore, Io mi senti' svegliar dentro a lo core, Tantogentileetantoonestapare, Vede perfettamente onne salute, che con essa costituiscono il nucleo più omogeneo di un'ispirazione con resa artistica fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] parlarne altrui.
Dante Alighieri, Vita Nova
Dante Alighieri
TantogentileetantoonestapareTantogentileetantoonestapare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di una pintura dove si festeggiavano nozze e in cui molte donne gentili, e Beatrice con loro, erano adunate (XIV tenzone giovanile, tanto più gravi se, come pare, gratuitamente ossequenti condannata da Forese è opposta l'onestàe la pudicizia delle ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] libertà del caso crea storia tanto poco quanto la necessità della il Gentileè infatti il più rigoroso e compiuto in questo stesso periodo, quando cioè pare che si sia giunti nuovamente a 'onestà, dell'ordine, della disciplina intellettuale. E vi è ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante del 1947, l’illusoria facilità del celebre componimento dantesco Tantogentileetantoonestapare). Alcune idee che il glottologo Marcello Durante (1923-1992) aveva espresso nel 1981, nel suo Dal ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
onesto
onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni riprovevoli...