Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ) e due gru in volo sullo sfondo di un'isola con padiglione (forse l'isola di Penglai, dimora degli Immortali taoisti).
Nel complesso i soggetti dei rilievi esemplificano tutti i temi cari alla pittura tradizionale: noti episodi dal romanzo Il sogno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 'opposizione o il dissenso di alcuni tra i maestri delle altre scuole, quali i confuciani Mencio e Xunzi (313-230 a.C. ca.), il taoista Zhuangzi (369-286 a.C. ca.) e il legista Han Fei (280-233 a.C. ca.). Tra costoro, le critiche più aspre vennero da ...
Leggi Tutto
LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ
Giovanni Vacca
Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] monarchiae sinicae, Parigi 1686). Si è detto che avrebbe viaggiato in Occidente, ma non se ne ha alcuna conferma storica. Un taoista al principio del sec. IV d. C., in un libro sulla conversione dei barbari (Hita Hu ching), fa profetizzare a L ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] terracotta verniciata o di pietra scolpita. I più antichi di questi edifici risalgono al sec. VII d. C.
I templi taoisti furono costruiti press'a poco sullo stesso modello dei templi dedicati al culto del Buddha.
G) Architettura funeraria. - Le tombe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] case di funzionari, sedi amministrative, caserme, scuole, templi per i culti imperiali, ma anche talvolta buddhisti o taoisti, alcuni dei quali furono costruiti per disposizione di un membro della famiglia imperiale. Nella capitale, in epoche diverse ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] monti a O detti Xiang shan (Colline profumate) si costruirono edifici e si disegnarono parchi. Dei monasteri buddhisti e taoisti che vi si trovano, i più importanti sono quello del Buddha dormiente (Wofosi) e quello delle Nuvole verdeazzurre (Biyunsi ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] con un bastone di legno dall'esterno; sostituì forse pietre sonore che servivano ad analogo uso. Anche oggi nei templi buddhisti e taoisti, in Cina, in Corea e in Giappone, vasi di bronzo sonori (t'ung-pen) posati su di una stoffa soffice, percossi ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] elevato. Mentre Kung-tse era scettico verso il misticismo, questo fu invece tanto più zelantemente coltivato dai taoisti; Lieh-tse e Tschuang-tse hanno indubbiamente creduto di acquistare forze sovrannaturali mercé il congiungimento col principio ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] 'imperatore al m0nte sacro T'ai shan, nel 1494, nel 1553, nel 1554, in occasione di straripamenti del Hwang ho. I rituali taoisti contengono numerose cerimonie, dal secolo II al X d. C., per offrire sacrifici e offerte al dio del fiume, al quale una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] in seguito incisi in rilievo e applicati su carta o stoffa, impiegando pasta di cinabro e inchiostro nero. I taoisti e poi i buddhisti recuperarono l'uso delle iscrizioni incise su legno per imprimere nell'aria formule incantatorie di protezione ...
Leggi Tutto
taoista
agg. e s. m. e f. [der. di taoismo] (pl. m. -i). – Relativo al taoismo, fondato sul taoismo: il pensiero t., la religione t.; di persona, seguace delle dottrine o della religione taoiste: i t., i monaci taoisti.
taoismo
s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec. 6°-5°...