• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [6]
Industria [5]
Chimica [3]
Industria alimentare [2]
Alimentazione [2]
Alimenti [2]
Biologia [2]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isomerasi Matilde Manzoni Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] variante dal 42% fino al 55% (HFCS, High-fructose corn syrup da mais; HFC, High-fructose syrup da riso, tapioca, patata e altre fonti), impiegabili nel settore alimentare. L’enzima è ottenuto in processi microbiologici (principalmente da batteri), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] Croton); Euphorbia pulcherrima (Poinsettia), E. splendens. I tuberi di Manihot utilissima e di M. dulcis forniscono la tapioca, importante alimento nei paesi tropicali; i semi di Sapium sebiferum forniscono grasso. Nella flora italiana vi sono i ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti

L'Amazzonia in cucina

Il Libro dell'Anno 2013

Fiammetta Fadda L’Amazzonia in cucina Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] , e i churros pishpirones, lumache giganti raccolte per lui dagli indios Iquitos, servite con salsa piccante e perle di tapioca. Il Remanso do Bosque, il ‘rifugio della foresta’, come i fratelli Thiago e Felipe Castanho hanno chiamato il loro ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CANNETO SULL’OGLIO – RIO DELLE AMAZZONI – STELLE’ MICHELIN – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Amazzonia in cucina (2)
Mostra Tutti

bioplastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioplastica bioplàstica s. f. – Materiale plastico prodotto da materie prime biologiche rinnovabili oppure, se (in tutto o in parte) di origine sintetica, dotato di elevata biodegradabilità, cioè della [...] . Le b. di origine vegetale sono prodotte a partire da amido di mais (per esempio il Mater-Bi), grano, tapioca, patate, zuccheri (per es. l’acido polilattico, che può essere ottenuto dalla canna da zucchero), cellulosa, poliidrossialcanoati (per es ... Leggi Tutto

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] , sariga, tapiro, vigogna, ecc.), piante e derivati (acajou, ananas, cacao, cora, copale, curaro, ipecacuana, mais, maté, tapioca), oggetti varî (amaca, chicchera, piroga), ecc. (cfr. G. Friederici, Hiljswörterbuch für den Amerikanisten, Halle 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATI UNITI D'AMERICA – CIVILTÀ CATTOLICA – PAN-AMERICANISMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGO (XXXIII, p. 968) Eliseo BONETTI Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] di palma, esportati nei paesi extrafricani, e lo yams. Esiste un oleificio ad Agou ed uno stabilimento per la fabbricazione della tapioca. Vi si coltiva anche la palma da cocco e a sud-est di Atakpamé, il cotone. Le pendici sud-orientali dei Monti ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – COSTA D'ORO – REFERENDUM – ATAKPAMÉ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] sono da ricordare il maltrin, una malto destrina ottenuta da amido di mais idrolizzato, e la N-oil, una destrina ottenuta dalla tapioca, che possono sostituire in tutto o in parte i grassi in dessert, margarine, creme e condimenti per insalate. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

SIEROTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725) Brenno BABUDIERI Alfredo CURATOLO In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] spesso sostanze atte a determinare una reazione infiammatoria locale e a rallentare l'assorbimento dell'antigene, quali la tapioca o l'idrossido d'alluminio. Quando l'immunizzazione dell'animale ha raggiunto un alto grado, controllato su campioni ... Leggi Tutto

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] a nudo le contraddizioni del sistema capitalista; la notevole interpretazione di Igor′ Il′inskij nel ruolo di Tapioca ne riconfermò il talento cinematografico, facendone inoltre un beniamino del pubblico sovietico. Temperamento eclettico, P. poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAILANDIA (App. III, 11, p. 952) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Oscar Botto La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] 1960 a poco più del 15%; caucciù da oltre il 20% al 10%; teak dal 3% all'i %) a profitto di altri (tapioca, mais, iuta e kenaf). Aumentata è invece l'importanza dello stagno. Sono apparsi inoltre nuovi articoli di esportazione: zucchero, cemento, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – THANOM KITTIKACHORN – MONARCHIA ASSOLUTA – SETTORE TERZIARIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tapiòca
tapioca tapiòca s. f. [dal port. tapioca, voce di origine tupi]. – Prodotto alimentare costituito da fecola di manioca che, bollita nell’acqua, si rigonfia fino a formare una salda trasparente e vischiosa. Per il suo valore nutritivo e per...
maniòca
manioca maniòca s. f. [voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia euforbiacee (Manihot esculenta o M. utilissima), dell’America Merid., coltivato estesamente nei tropici in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali