CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] (II) Cerasolo, che resse la Chiesa tarantina per più di vent'anni e morì tra il 1297 e il 1299.
Fonti e Bibl.: Taranto, Arch. capitolare, pergamena del 1272, apr. 16; Napoli, Bibl. naz., ms. X. D. 23 [a. 1681]: A. Merodio Istoria tarentina, pp. 329 s ...
Leggi Tutto
Terra d'Otranto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Lecce e in alcuni comuni delle province di Taranto [...] e Brindisi, nella regione Puglia. È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Cellina di Nardò e Ogliarola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terra d'Otranto DOP – Olio EVO (fonte: ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955)
Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] il servizio effettivo nel 1945, è ora, tra l'altro, presidente dell'Istituto studî e esperienze di architettura navale (Vasca navale).
Fra le ideazioni più recenti del P. ricordiamo le seguenti, applicate ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] e medaglia d’argento al valore militare, durante l’infanzia ricevette un’educazione particolarmente rigorosa. Alla madre, il cui cognome aggiunse in seguito a quello paterno, fu legato da un legame affettivo ...
Leggi Tutto
Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e [...] si allarga per 50 km formando un rettangolo di 7500 km2. È costituito da calcari compatti, bianco-grigiastri, intorno ai quali sono presenti depositi calcarenitici noti col nome di tufo, largamente usato ...
Leggi Tutto
Musico e poeta greco di Metimna nell'isola di Lesbo (7º-6º sec. a. C.), vissuto alla corte di Periandro tiranno di Corinto. Secondo una nota leggenda A., in un viaggio da Taranto a Corinto, minacciato [...] di morte dai marinai, si gettò, dopo aver cantato un suo nomo, in mare, dove un delfino accorso al suo canto lo salvò portandolo sul dorso fino al capo Tenaro. L'unico frammento a noi giunto come di A., ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Napoli 1912 - ivi 1984). Figlia d'arte, è stata presente per oltre quarant'anni sulle scene del teatro italiano sia di prosa (compagnia dei fratelli De Filippo) che di rivista (N. Taranto, [...] W. Osiris), affermandosi per la carica di simpatia e l'umorismo cordiale, che hanno animato anche le numerose interpretazioni cinematografiche ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Età del Ferro a tutta l'età arcaica e oltre. L'insediamento indigeno (iapigio) di Porto Saturo, sulla costa a S di Taranto, la cui distruzione improvvisa è stata messa in rapporto con l'arrivo dei coloni spartani verso la fine dell'VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Monaco (n. Salerno - m. ivi 1105) a Salerno, quindi alla corte pontificia, fu creato vescovo di Anagni nel 1062; fu a Costantinopoli presso Michele VII (1071), poi al seguito dei crociati di Boemondo di [...] Taranto passò in Terrasanta (1097), donde rimpatriò nel 1102. Festa, 8 agosto. ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] di Lisippo (v. vol. II, p. 123), ripropone nel Santuario di Helios il giovinetto in preghiera che aveva già elaborato a Taranto (testa di terracotta a Berlino) sulla scorta di un'iconografia locale (tipo monetale di Taras supplice di Posidone, su un ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...