Capostipite di una famiglia feudale normanna fiorita poi in Puglia e attiva sulla costa balcanica nei secc. 11º e 12º; visse prima del 1030 e rimase in Normandia. I suoi figli Gualtiero di Civitale (1030-60) [...] (1030-63) ebbero in feudo territorî della Puglia. Al primo successe Amico II conte di Giovinazzo (1064-91); al secondo Goffredo di Taranto (1062-72) e Pietro II di Trani (1071-80); Amico II si schierò contro Roberto il Guiscardo e ricercò l'appoggio ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] la Ricerca Scientifica, 112), II, Roma 1985, p. 217 ss.; I Greci sul Basento (cat.), Como 1986; P. G. Guzzo, Da Siris a Taranto al Salento, in C. Ampolo, A. Bottini, P. G. Guzzo (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia antica, VIII, Roma 1986, pp. 92 ss ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] meridionale, forse più precisamente di Taranto, svolse la sua attività artistica verso la metà del I sec. a. C.; morì, a quanto sembra, nel 42 a. C.
Alla prima fase di tale attività possiamo attribuire l'esecuzione di proplàsmata, modelli per rilievi ...
Leggi Tutto
Laurenzano, Gabriele. - Pallavolista italiano (n. Rossano Calabro, Cosenza, 2003). Attivo nel ruolo di libero, è cresciuto nelle giovanili del Corissano, della Materdomini e della New Real Gioia, entrato [...] in prima squadra, ha giocato poi anche per la Prisma Taranto prima di militare dal 2022 per la Trentino Volley, con la quale ha raggiunto i migliori risultati: nel 2023 il campionato e nel 2024 la Champions League. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] una pace e dando vita a un periodo di rinascita per le città siceliote.
La situazione non era migliore nell’Italia meridionale, dove Taranto invocò l’aiuto di Sparta contro i Messapi e i Lucani, che riuscirono a conquistare Eraclea e a uccidere il re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] maggiori colonie, vale a dire Taranto, nel III secolo a.C.) ed etrusca (la cui importanza per lo sviluppo del contesto privilegiato delle esibizioni teatrali e musicali romane, cioè i ludi, è esplicitamente dichiarata nelle fonti) è problematica da ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (v. vol. V, p. 984)
P. Moreno
La conferma dell'origine tarantina dello scultore viene non solo dall'osservazione che la sua formazione di plasticatore [...] Parigi 1981, pp. 62, 166; XXXV (a cura di J.-M. Crbisille), Parigi 1985, pp. 103-104, 266; P. Moreno, Il Satiro di Taranto, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, II, Pisa 1982, pp. 575-586 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] dei domini di P., costò a quest'ultimo la perdita di gran parte dei suoi possedimenti (282). Intervenne allora in aiuto di Taranto e, in senso più lato, dei Greci d'Italia, contro Roma: ma pur dopo averne sconfitto due volte gli eserciti a Eraclea ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] . 325-340; A. Mele, Crotone e la sua storia, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, Taranto 1984, pp. 9-87; A. Stazio, Problemi della monetazione di Crotone, ibid., pp. 369-398; W. Kastner, «Phanes» oder «Phano ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...