• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Archeologia [295]
Religioni [138]
Geografia [104]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] del Balzo degli Orsini, principe di Taranto, e da una donna a noi ignota. Dalla Cronaca composta da uno dei suoi figliuoli, Gaspare, siamo informati che apprese giovanissimo i primi rudimenti dell'arte della guerra militando tra le schiere di uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Rosario Jurlaro Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria. Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] di nomina del suo successore alla cattedra di Brindisi e Oria. Durante il vescovato di B. fu ricostruita, a spese del principe di Taranto e della moglie Caterina di Courtenay, la chiesa di S. Maria del Casale, e si completò, a spese di re Roberto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coccèio Nèrva, Lucio

Enciclopedia on line

Amico di Antonio e di Ottaviano, a lui si deve l'accordo stipulato fra i triunviri a Brindisi nel 40 a. C. Fu console suffetto nel 39: essendo sorto un nuovo dissenso nel 37 preparò, insieme con Mecenate, [...] l'accordo di Taranto. Bisnonno dell'imperatore Nerva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRIUNVIRI – OTTAVIANO – BRINDISI – TARANTO

AREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREO (᾿Αρεύς) M. Borda Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] soccorso di Taranto. Dopo l'assassinio di Seleuco Nicatore (281), A. (re dal 309-8) tentò la costituzione di leghe di città greche intorno a Sparta per liberarsi dal dominio macedone. Una di queste leghe, tentata da A. con l'appoggio di Tolomeo II ... Leggi Tutto

Aia

NEOLOGISMI (2018)

Aia s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione integrata ambientale. • il ministro [Corrado Clini] spiega che entro il 30 settembre ci sarà una nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia). (Salvatore [...] Maria Righi, Unità, 18 agosto 2012, p. 4, Il caso Taranto) • Sotto il profilo ambientale si avvicina la scadenza del 30 luglio entro cui dovrebbero essere ultimate l’80% delle misure dell’Aia. Da mesi, su questo, si gioca una partita ambigua e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO CLINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia (1)
Mostra Tutti

Acciaiuòli, Niccolò

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Niccolò Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica. Vita [...] del principato di Acaia (1338-41), avendone in compenso benefici e feudi. Dopo il matrimonio della regina Giovanna con Luigi di Taranto (1347), in gran parte opera sua, la potenza di A. divenne grandissima. Riconquistò il regno, invaso da Luigi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TARANTO – LUIGI DI TARANTO – REGNO DI SICILIA – LUIGI D'UNGHERIA – ZANOBI DA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Niccolò (3)
Mostra Tutti

LICOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOSA Raffaele Issel . Fra i ragni, velocissimi nella corsa, ascritti alla famiglia Licosidi (Lycosidae) merita particolare menzione il genere Lycosa. La specie più nota di questo genere è la Tarantola [...] pugliese (Lycosa tarentula Rossi), così chiamata dalla città di Taranto e diffusa non soltanto in alcune regioni italiane, ma anche in Dalmazia, Spagna, Marocco, ecc. Questo ragno, lungo circa 3 cm., dalle zampe lunghe e robuste, è dorsalmente ... Leggi Tutto

D'ALESSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSIO, Francesco Guido Melis Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] nelle professioni liberali), studiò a Molfetta e a Taranto e si laureò in giurisprudenza a Roma nel luglio del 1907. Nel febbraio 1908 sposò Ortensia Venezia. Dopo aver vinto un concorso nell'amministrazione dei Lavori Pubblici, nel 1912 conseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI

DONNOLO, Shabbĕtay

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu uno dei primi, se non il primo, tra gli ebrei che scrissero di argomenti scientifici in Europa. Nacque a Oria nel 913 o poco dopo; catturato dai Saraceni nel 925, fu riscattato dodicenne in Taranto. [...] Dapprima visse di lavoro manuale, studiando medicina, astronomia e astrologia; poi esercitò la medicina in Calabria, e fu chiamato a curare Euprassio, luogotenente bizantino in Calabria. Fu in relazione ... Leggi Tutto
TAGS: NILO IL GIOVANE – ASTROLOGIA – SARACENI – CALABRIA – TARANTO

Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente

Enciclopedia on line

Caterina di Courtenay imperatrice titolare d'Oriente Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede [...] dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel 1346 a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI COURTENAY – FILIPPO DI TARANTO – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO – CARLO DI VALOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 202
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali