GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] limitazioni territoriali dovute alla perdita della sovranità su Capua, era stato inoltre eroso di parte delle zone orientali (Taranto, Matera) a causa di reiterate spedizioni saracene, tra le quali va rammentata almeno quella dell'871-872, durante ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] .trova quattro occhi semplici mentre sono due e composti in tutti gli altri Anfipodi. Il materiale esaminato proveniva dal golfo di Taranto, ove aveva operato il padre del C., dalla Terra d'Otranto, zona di ricerche del fratello Giuseppe, e dal golfo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] risultati. Nel frattempo vinse il concorso per ispettore fitopatologico e nel 1920 istituì e diresse l’osservatorio fitopatologico di Taranto che poi, negli anni Trenta, venne trasferito a Bari. Nel 1928 fondò il servizio fitosanitario per la Libia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] faceva pressioni per venire incontro alle richieste napoletane: come nell'aprile 1353, quando il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima tergiversò e alla fine promise l ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] comune di Modena sotto il dominio liberale, il suo annullamento e la rivincita avveni . re, Modena 1897; Al congresso cattolico di Taranto. La Democrazia cristiana e l'Opera dei Congressi, Monza 1901; La parola di Leone XIII all'Italia e alla Francia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] fu anche il secondo figlio di Giuseppe, Luigi, nato a Napoli il 20 dic. 1829, il quale dopo l'esordio avvenuto a Taranto nel 1847 nella Linda di Chamounix di Donizetti fu scritturato dal teatro Nuovo di Napoli, ove, seguendo le orme del padre e del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] e soprattutto in Puglia, dove la sua permanenza fu più lunga (vanno ricordati la ricca e innovativa relazione sulla storia di Taranto tenuta nel 1970 al X Convegno di studi sulla Magna Grecia ed edita nei relativi Atti e i saggi su iscrizioni greche ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] dove sarebbero state in seguito concentrate le sepolture di altri esponenti del casato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Taranto, Carte Pérez-Navarrete, 1-11; Per la storia di Laterza. Fonti archivistiche e documentarie, a cura di C. Dell’Aquila ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] militari dei mesi precedenti. Nello stesso mese, insieme con il giustiziere di Terra d'Otranto, condusse un'inchiesta a Taranto per scoprire e punire gli autori dei disordini scoppiati nella città dopo la cattura del principe Carlo di Salerno.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] dallo studio delle abitazioni locali e delle condizioni climatiche.
Rientrato in Italia nel luglio del 1943 il F. da Taranto, dove era sbarcato, si recò in Lombardia, dove partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 fu nominato membro del Comitato ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...