CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] del comitato per i disegni delle navi; nel 1898-99, vicedirettore delle costruzioni navali presso l'Arsenale di Taranto; nel 1899, sottodirettore delle costruzioni navali presso i Cantieri navali di Castellammare di Stabia; nel 1905-08, direttore ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] scortò a Milano Ippolita, figlia di Francesco Sforza, dopo il suo matrimonio con Alfonso, duca di Calabria e principe di Taranto) o da carovane funebri (come quella che accompagnò verso Firenze il feretro di Nicolò da Tolentino, fatto prigioniero dal ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] in quegli anni riconoscimenti ufficiali: nel 1949 ottenne il premio Siena, con M. Mafai e G. Omiccioli, e il premio Taranto. A partire dai primi anni Cinquanta, ripresa con rinnovato impegno l'attività espositiva, presentò le sue opere in personali ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] il comando della nave scuola Amerigo Vespucci, con la quale l’anno successivo attraversò a vela il canale navigabile di Taranto e fece una memorabile crociera nell’Europa settentrionale.
Il 1° gennaio 1968 ebbe il grado di contrammiraglio e continuò ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] , suo novello Prelato, Messina 1605; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, I, Panormi 1707, pp. 115 s.; E. Taranto, Cenni biografici di Bonaventura Secusio Patriarca di Costantinopoli, Caltagirone 1870; V. Nigido, Bonaventura Secusio. Monografia critica ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] ; 1946: Cominciò con Caino e Abele, con R. Rascel, Tina De Mola e L. Poselli; 1947: Ma le rondini non sanno, con N. Taranto e O. Villi; 1949: Buondì zia Margherita, con Dapporto e la Giusti; Bada che ti mangio!, con Totò, Isa Barzizza e M. Riva; 1950 ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] (Palmieri, 2006); Giovanni Maria Poderico (m. 1524), arcivescovo di Nazareth dal 1491, passò nel 1510 all’arcidiocesi di Taranto. Inoltre ebbero rilievo le figure di Errico Poderico, maestro razionale e consigliere di Ferrante I (1458-1494), e del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] D. Furfaro, L'opera di C. C. e il suo viaggio ai manicomi esteri, in Atti del XXIV Congr. naz. di storia della med.,Taranto-Bari 1969, pp. 512-518. Per le notizie riguardanti J. H. Dunant e l'origine della Croce Rossa, si veda: R. Margotta, Medicina ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] in Italia fino a essere trasferito definitivamente in patria, prima a Venezia, poi assegnato come direttore all’ospedale di Taranto. Nel capoluogo pugliese sposò, il 13 novembre 1897, Anna Ferrajoli con la quale ebbe quattro figli e sette nipoti ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini; poi, imparzialmente, fu a Spinazzola, presso l'Orsini. Il B. visitò quindi alcuni santuari del Regno e ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...