Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Sicilia e in Italia meridionale (dove viene a volte indicata come facies di D.-Bellavista, da una località presso Taranto).
Ceramiche tipo D. si trovano in contesti tardoneolitici dell’Italia centrale (Lazio, Toscana e Umbria) fino all’Emilia (Cesena ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] 'Accademia di Cortona ordinate e descritte, Firenze 1955; e tutta una serie di articoli su materiale di Firenze, Torino, Taranto, Domodossola.
Nel 1956, la facoltà di lettere dell'università di Roma lo chiamò a ricoprire la cattedra di egittologia ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] manifestazioni caratteristiche nelle antefisse del tempio di Portonaccio a Veio e in quelle dell'Italia meridionale, particolarmente a Taranto. Al principio del V sec. l'aspetto terrificante della maschera si addolcisce, sino ad assumere un aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] Esione, storia che appare anche nelle Imagines di Filostrato (Phil. Minor, 412). Nelle più antiche figurazioni, come nella coppa di Taranto n. 52.155, Eracle combatte da solo contro il mostro. In una terracotta Campana invece T. gli si affianca, anch ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di epigrafi paleocristiane di Aquileia e altri documenti epigrafici e decorativi aquileiesi e istriani. Da rilevare un rhytòn d'argento da Taranto (metà V sec. a. C., fig. 952), i corredi delle necropoli di S. Lucia di Tolmino (seconda Età del Ferro ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] , più che semplice suppellettile, i grandiosi vasi, le cosiddette anfore àpule che formano l'orgoglio del Museo Nazionale di Napoli, di Taranto, di Bari e che ancora si ammirano oltre che per l'arte, anche per la tecnica (v. àpuli, vasi).
Bibl.: Ch ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v. Duhn, in Not. Scavi, 1897, p. 283 ss. (materiali varî); P. Orsi, ibid., 1911, Suppl., p ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...]
Per qualche tempo si credette che la civiltà villanoviana si fosse estesa a quasi tutta l'Italia, giungendo fino a Taranto e a Torre del Mordillo in Calabria, e le si attribuirono necropoli d'inumati perché presentavano il vaso villanoviano, restato ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] pp. 159-63; F. Zevi, Il mito di Enea nella documentazione archeologica: nuove considerazioni, in Atti XIX Convegno Magna Grecia (Taranto 1979), Napoli 1980, pp. 247-88; AA.VV., Enea nel Lazio. Archeologia e mito, Catalogo della Mostra, Roma 1981, pp ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] maggiore splendore è quella dalla fine del V a tutto il IV sec. a. C. (v. tav. a colori s. v. taranto).
Il secondo tipo, costituito da figurine a tutto tondo - spesso colombe - smaltate su tutta la superficie, generalmente in s. bianco, appartiene ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...