D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] nelle professioni liberali), studiò a Molfetta e a Taranto e si laureò in giurisprudenza a Roma nel luglio del 1907. Nel febbraio 1908 sposò Ortensia Venezia. Dopo aver vinto un concorso nell'amministrazione dei Lavori Pubblici, nel 1912 conseguì la ...
Leggi Tutto
Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatore di Costantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede [...] dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel 1346 a Napoli. ...
Leggi Tutto
Cavaliere romano (69 a. C. circa - 8 a. C.), di antichissima e nobile famiglia etrusca di Arezzo (in Tacito, Ann. VI, 11, ha il gentilizio Cilnio). Fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra [...] i principali autori dell'accordo di Taranto del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in Italia. Quando Ottaviano divenne Augusto, M. si trasse in disparte, pur conservando una delicata funzione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie, Paris 1936, pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XXXVI (1956), pp. 97-100; P. Partner, Thepapal State ...
Leggi Tutto
Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; [...] dal 2003 è stato direttore del museo etnografico di Taranto. Particolarmente influenzato da A. Gramsci e vicino alla sensibilità di E. De Martino, C. è tra i maggiori studiosi italiani di cultura popolare, di cui ha messo in evidenza gli aspetti di ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Napoli 1839 - ivi 1898), figlio di Guillaume. Costruttore meccanico, si specializzò nella costruzione dei ponti metallici. Nel 1870 fondò un'impresa che costruì oltre un migliaio di ponti (tra [...] cui quello di Sesto Calende, sul Ticino, quello sull'Olona, il ponte girevole di Taranto) e tettoie per stazioni ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Ministro (m. 1067) di Isacco Comneno, gli successe all'abdicazione (1059). Esponente della burocrazia in lotta con l'elemento militare, contribuì a disorganizzare l'esercito che non fu più in grado di [...] resistere alle pressioni esterne: in Italia i Normanni presero Reggio di Calabria, Taranto, Matera e Otranto; nei Balcani gli Ungari si impadronirono di Belgrado e i Cumani saccheggiarono la Macedonia sino a Salonicco. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Sens 1350) di Roberto II, ereditò (1315) la Borgogna dal fratello Ugo, poi (1320) ebbe dall'altro fratello Luigi, morto senza figli, il principato d'Acaia e Morea, e il regno di Salonicco, che [...] cedette subito a Filippo d'Angiò, principe di Taranto. Valoroso uomo d'arme, morì in combattimento contro gli Inglesi che invadevano in forze la Borgogna. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] Dopo essere stato progettista nei cantieri navali di Taranto, passò alle dipendenze della ditta francese Foltzer - alla quale concesse un suo brevetto per il recupero dell'olio minerale in motori marini - per iniziare più tardi un'attività di libero ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Udine, 24 luglio 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 ottobre 1952 (Como-Udinese, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Udinese; 1954-58: [...] Fiorentina; 1958-60: Torino; 1960-62: Bari; 1962-65: Livorno; 1965-66: Taranto • In nazionale: 7 presenze e 2 reti (esordio: 27 novembre 1955, Ungheria-Italia, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1955-56)
A Firenze, nell'anno del primo ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...