PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] frequentò a Napoli lo studio dello scultore V. Gemito), attività che avrebbe proseguito e accompagnato con un'ampia documentazione fotografica di architetture e complessi ambientali, non solo italiani. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 224-26; 22 (1982), pp. 557-60; C. Sabbione, in Annuario Sc. Arch. Atene, 40, n.s., 44 (1982), pp. 251-98; A. Mele, in Atti Taranto, 23 (1983), pp. 9-87; E. Lattanzi, ibid., pp. 95-117; R. Spadea, ibid., pp. 119-66; J. C. Carter, ibid., pp. 169-77; D ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] pugliese, si verificò nella seconda metà del sec. 11°, con la conquista normanna, suggellata nel 1071 dalla presa di Bari, di Taranto e di Otranto. La politica dei nuovi dominatori - in particolare Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085) e i suoi figli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ° e il 12° la regione non costituì una provincia a sé: era infatti divisa tra la Calabria e il principato di Taranto. Solo con Federico II essa divenne con certezza un giustizierato autonomo (1239) e la regione del Vulture uno dei centri politici più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principe di Taranto, in S. Domenico Maggiore; quasi certamente le tombe regie del 1332-1333 in duomo; infine il perduto sepolcro di Matilde d'Hainaut ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] 'interno della Cattedrale di Trani, con la demolizione inconsulta delle parti aggiunte nel tempo e la trasformazione della Cattedrale di Taranto, con l'apposizione esterna di un ridicolo campanile del tutto falso; in Toscana, il r. con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] le soluzioni icnografiche adottate, l'edificio si rifà a costruzioni pugliesi dei secc. 11°-12°, come la cattedrale di Taranto (Calò Mariani, 1984, p. 178). La facciata e il fianco meridionale dell'edificio, arricchiti da arcatelle pensili su lesene ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] da Siponto a Brindisi, e una terza, di identificazione molto incerta, probabilmente una scorciatoia, che univa B. con Taranto forse attraverso Ceglie (lat. Caeliae). Il tracciato viario della città non è recuperabile a causa del continuo innalzarsi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di c., che inizia precocemente nel sec. 11°, oltre che con riusi dall'antico, con penetrazione di modi orientali (cattedrali di Taranto, Vieste, poi S. Nicola e cattedrale di Bari), ma anche con sperimentazioni di tipi a foglia liscia, come nel S ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fonti e monumenti. Gregorio Magno (590-604) ricorda la costruzione durante il suo episcopato di alcuni b. episcopali, per es. a Taranto, dove, prima del 603, fu rinnovato o costruito ex novo il b. della cattedrale, S. Maria (Cagiano de Azevedo, 1973 ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...