Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] e di rame. Ceduto al Cile dal Perù e dalla Bolivia nel 1884, il deserto di A. è compreso nelle province di A., Tarapacá e Antofagasta.
Fossa di A. Abisso oceanico, di forma allungata e strettissima, che si estende sulle coste occidentali dell’America ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] gran parte del territorio peruviano e la stessa Lima (1881). Col trattato di Ancón (1883) il Perù cedette la provincia di Tarapacá al Cile, che acquisì anche il diritto a occupare Tacna e Arica per 10 anni, al termine dei quali un plebiscito avrebbe ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , Chañaral, Potrerillos, Copiapó, Vallenar, Ovalle, Puerto Montt, Magallanes.
Organizzazione ecclesiastica (p. 66). - Nel vicariato apostolico del Tarapacá ha preso il posto la diocesi di Iquique, istituita il 20 dicembre 1929.
Forze armate. - Marina ...
Leggi Tutto