MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] Storia d’Italia, Annali, IX, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 749-752; G. Comelli, Un illuminista a Tarcento: A. di M., in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, LXXXVI (1993), pp. 129-187; G. Trebbi, Il Friuli ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] suoi discendenti entrarono nel patriziato cittadino udinese e conseguirono un discreto patrimonio, acquistando beni in città, a Tarcento e in località vicine.
La biografia del M. presenta ancora molti punti oscuri, nonostante il recente ritrovamento ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e ginecologica nel giugno 1914.
Nel corso del primo conflitto mondiale prestò servizio dapprima presso l'ospedale di tappa di Tarcento, poi in diversi altri, concludendo la sua attività nel 1918 nell'ospedale militare di Bologna con il grado di ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Goethe.
Dal 1873 al 1877 circa, il G. fu ancora in Friuli; nel 1874 dipinse a fresco il soffitto del duomo di Tarcento con al centro l'Assunzione della Vergine e, ai lati, quattro medaglioni con gli Evangelisti (nella figura di s. Marco si riconosce ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] , Il Comune Portogruaro, Udine 1891, p. 102; L. Frangijpane, Genealogia dei Frangipane, Signori di Castello e Tarcento,Udine 1891, tav. I; L. Frangipane, Notizie sugli antichi signori di Caporiacco, Targento, Castel Porpetto, Villalta, Urusbergo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] di S. Michele a Formeaso, del 1603, per trionfare nella gran macchina intagliata, l'anno dopo, per la chiesa della Madonna d'Aprato (Tarcento). Con quest'opera, l'adesione dell'A. al gusto barocco è ormai completa, ed egli avrà così creato un tipo di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] tesi di laurea (un accurato e innovativo studio pubblicato a Firenze nel 1902 con il titolo Descrizione geologica dei dintorni di Tarcento in Friuli).
Fin dalle prime ricerche il M. rivelò notevoli doti di studioso: il suo primo lavoro, Il lago di ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] pp. 184 s., 239, 246, 320, 347, 355, 412, 425; Id., Il Comune di Portogruaro, Udine 1891, pp. 116-27; L. Frangipane, Genealogia dei Frangipane, Signori di Castello e Tarcento, Udine 1891, tav. I; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 51. ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] si aggiunse lo studio delle lettere greche. In occasione della peste che colpì il Friuli nel 1477 si ritirò a Tarcento, dove assistette alla strage operata dai Turchi una volta sconfitto l'esercito veneziano sul fiume Isonzo, vicende da lui narrate ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] il 1122-25 M. fu nominato advocatus del patriarcato di Aquileia. Il suo predecessore in questa carica, Rodolfo di Tarcento, della stirpe dei signori di Machland e Perg (nell'Alta Austria), un parente stretto degli Spanheimer, aveva rinunciato all ...
Leggi Tutto