La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] ; al di là di questo, comunque, l'opinione sugli astrologi cambiò a partire dalla metà del IX secolo. Nella TardaAntichità i commentatori del vangelo di Matteo avevano opinioni diverse sui magi che seguirono la stella fino al luogo di nascita di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] può solo immaginare, ad esempio, che cosa sarebbe potuto accadere al figlio dello ‘scalatore sociale’ più conosciuto della tardaantichità, Agostino, se Adeodato non fosse morto e suo padre non si fosse ritirato dal servizio imperiale. Le fonti più ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] simile bordo "topografico" da Ma῾in illustra invece, in forme più o meno schematiche e nella prospettiva peculiare della tardaantichità, le chiese di 24 fra le principali città della Palestina e della Giordania. In una cappella funeraria di Tabarca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ipotesi ammessa e raramente discussa di una forte continuità tra la ricerca scientifica e filosofica fiorita nell'Antichità e nella TardaAntichità e quella sviluppatasi in arabo. Questa continuità è effettiva solo per casi puntuali e sembra non solo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] . Il materiale utilizzato per la lavorazione di questi s. era il piombo, di facile fusione e disponibile nella tardaantichità. Un esemplare dell'Antikensammlung di Berlino presenta un disco di vetro (diam. 3,3 cm) applicato nella parte centrale ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di E. Gabba, P. Desideri, S. Roda, Torino 1996, pp. 32-50.
40 D. Vera, Strutture agrarie e strutture patrimoniali nella tardaAntichità: l’aristocrazia romana fra agricoltura e commercio, in Opus, 2 (1983), pp. 489-533, poi in La parte migliore del ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Straw, R. Lim, Turnhout 2004, pp. 89-101. Per quanto riguarda il monachesimo antico, l’impulso dato dagli studi di Peter Brown alla storia della tardaantichità, a metà degli anni Settanta del secolo scorso, è stato decisivo: dell’ingente produzione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ma pure al tavolo su cui venivano esposti i premi per i concorrenti.
Alla ricollocazione del ruolo dello sport nella tardaantichità concorse anche il rapporto con le civiltà orientali, in particolare quella della Persia sasanide. In questa civiltà l ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tardaantichità, [...] 25 mars 1994), Roma 1997, pp. 89-109, in partic. 107.
38 E. Lo Cascio, Le procedure di recensus dalla tarda repubblica al tardoantico e il calcolo della popolazione di Roma, in La Rome impériale, cit., pp. 3-76.
39 F. Coarelli, La consistenza, cit ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] che testi di teoria astrologica siano stati scritti all'interno della tradizione ermetica, di cui si sente spesso parlare nella TardaAntichità, ma sulle cui origini si sa ben poco. È certo che al tempo di Clemente Alessandrino (145/150 ca.-211 ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...