(gr. ῎Εγκωμη) Località dell’isola di Cipro. Abitata a partire dal BronzoTardo, alla metà del 15° sec. a.C. divenne un importante centro metallurgico.
Gli scavi hanno portato alla luce un esteso sepolcreto [...] diversi edifici pubblici e santuari, in uno dei quali è stata rinvenuta una statua bronzea identificata con Apollo. La statua in bronzo di un altro santuario (fine 12° sec. a.C.) è stata collegata alla divinità protettrice delle miniere della città ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] delta del Sir Darya, a est del Lago d'Aral, 200 km a ovest di Kzil Orda (Kazakhstan). Non lontana dalla omonima necropoli della tarda età del Bronzo (Tagisken Nord), T. Sud fu utilizzata tra la fine dell'VIII e il V sec. a.C. ed è attribuita, come la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , importata dall'alto Eufrate, è usata insieme al calcare per pavimentare a Babilonia la via processionale. Ancora a partire dal BronzoTardo, si afferma nel Levante, a Ugarit, e in Anatolia, a Eflatun Pinar, la lavorazione a bugnato. Nel I millennio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Mesopotamia, anticoelamica nell'Iran, anticohittita nell'Anatolia, paleosiriana in Siria-Palestina;
d) la 'fase del BronzoTardo' (XVI-XIII sec.), caratterizzata dal venir meno della centralità bassomesopotamica e dalla costituzione di un 'sistema ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] formale. Non mancano, in periodi di trasformazione tecnologica ed economica e di apertura ad ambienti esterni – come nel BronzoTardo II e nel Ferro I del Levante – prodotti diversi, importati e imitati, che stimolano un certo rinnovamento tecnico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] diretta verso l’Egitto, per portare mercanzie o doni al faraone.
I materiali vetrosi nell’età del ferro
Alla fine del BronzoTardo, fra XIII e XII secolo a.C., in contemporanea al crollo della civiltà micenea e alla caduta degli Ittiti, decadono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e a sud di essa, con una superficie di circa 25 ha. Questa configurazione dell'insediamento si mantenne durante il BronzoTardo (periodo mitannico e medioassiro). Un archivio medioassiro del XIII sec. a.C. fu rinvenuto in un'ala del grande edificio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sorella Didone, secondo il racconto dei Punica di Silio Italico (VIII, 57-58). I frammenti di ceramica del BronzoTardo connessi con strutture capannicole messi in luce dalle indagini archeologiche nell'area della Casa del Propileo, nella zona ovest ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ai rhytà minoici in stile naturalistico diffusi in Egeo tramite le Cicladi tra la fine della Media e l'inizio della Tarda Età del Bronzo.
Bibl.: Creta. Scavi sul Monte Iouktas: A. Karetzou, in Prakt, 1974, pp. 228-239; 1976, pp. 408-418; 1977, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con entrata in asse, presente a Tell Chuera a partire dal III millennio a.C., si mantenne a lungo e durante il BronzoTardo (1550-1200 a.C. ca.) venne adottato ad Emar in due templi affiancati, in antis, con banchetta presso il muro di fondo ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...