SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] come pure il Cristo e gli evangelisti posti nel centro, e ancora più tardi, poco prima del 1200, in ragione del disegno e dei colori degli del metallo. La spessa base metallica, generalmente di bronzo o d'argento, veniva battuta fino a formare cavità ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] l'arca dell'alleanza e i suoi cherubini, il serpente di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio di Salomone) per senso il contributo di di Ibn Majīd (m. nel 1436) e più tardi dell'ottomano Piri Reis (m. nel 1544) autore di celebrati portolani ( ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di attingimento; raramente, e nelle abitazioni minori e più tarde, quando si poté far ricorso ad altre fonti di luce IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Corsica le statue-menhir assumono una loro specifica e distinta caratterizzazione (Filitosa).
Le civiltà della piena e tarda Età del Bronzo in Europa (seconda metà del II millennio), dopo il periodo di fermento diffusorio che accompagnò i movimenti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del museo di Atene n. 351, databile attorno al 200 a. C., il bronzo di Anticitera (Museo Naz., Atene n. 13400), un originale per il quale è ai trionfatori, su quadriga, aggiunge che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d. C.), e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] edificio entro il quale trovavano posto i vasi rituali di bronzo per le offerte e le tavolette con i nomi , come ad esempio in una tomba scavata a Mixian (Prov. di Henan) del tardo II sec. d.C., sia false cupole, come nella tomba M3 di Jiayuguan ( ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] T. romana del II e III sec. d. C. - 14. T. della tarda antichità.
A) Premesse. - 1) Definizione. - La parola greca τορευτική (scil. τέχνη sia in Grecia che in Oriente. Nelle fonti antiche i bronzi sono citati molto più di rado che le opere toreutiche ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Leukios da indurci a vedere, nell'esemplare cireneo, una più tarda creazione dello stesso artista, 550-540 a. C.
La presenza in a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] edifici absidali o cosiddetti "a forcina" noti già dal Bronzo Medio, l'edificio presentava un corpo principale absidato, lungo m, come il Tempio G di Selinunte o il più tardo Olympieion di Agrigento. Si tratta di edifici singolari ma coerenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] importanza dell'architettura musulmana di Spagna sta soprattutto in costruzioni più tarde e di vario genere, quali i giardini del Generalife, presso stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...