L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] .), la fase Jorwe antica (1400-1000 a.C.) e la fase Jorwe tarda (1000-700 a.C.). Quest'ultima si sovrappone alle culture megalitiche dell'età ,78%, una percentuale relativamente bassa per una lega di bronzo, tanto che si è pensato che lo stagno fosse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] da elementi di lingua greca fin dal Tardo Miceneo e anche nella parte meridionale della nelle tombe di Lefkandì. Nel secolo successivo i rinvenimenti includono coppe di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tra il 550 e l'inizio del V sec. a.C. nel tardo periodo Primavere e Autunni (770-476 a.C.), contiene oggetti di bronzo di origine Chu, insieme a quattro "pilastrini" di bronzo (alti fino a 42,5 cm) decorati sull'apice con raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] .), anch'essa conservata nel museo di Shrinagar. Nel famoso bronzo "della regina Didda" (989 d.C.), il naturalismo 'interno di stūpa buddhisti a Naupur, presso Gilgit, e i più tardi dipinti murali nel monastero di Alchi, nel Ladakh, danno un'idea di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 2A) e parte di un lisciatoio. Il livello 2 risale al tardo Neolitico o alla prima età dei Metalli. Il livello 1, all antica (ca. 700-200 a.C.), caratterizzata dalla presenza di manufatti in rame/bronzo e oro, e in una più recente (ca. 200 a.C. - 1000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ibid., II, pp. 154-62; F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass.) 1994; B.A. mura a doppia galleria e torri ovali; nella più tarda Jarkutan, circondata da una vasta cinta muraria con larghi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ceramica dipinta della Cina occidentale e la cultura della ceramica nera della Cina orientale e, più tardi, la coesistenza delle culture neolitica e dell'Età del bronzo nei territori degli Shang (XVIII-XI sec. a.C.) e dei Zhou occidentali (XI sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] profusione da stucchi databili per lo più a tarda età sasanide. Ricchissima la varietà dei motivi . 57-68; ibid., 5-6 (1970-71), pp. 41-47; P. Schinaja, Some Bronze Objects from Choche, ibid., pp. 125-43; H. Abdul Khaliq, Al-Mada'in, in Sumer ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia) sono state riconosciute . L'età del Bronzo ebbe inizio intorno al 1500 a.C. seguita, un millennio più tardi, dall'età del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] cronologico di circa 3 millenni: dal Neolitico (ca. 2300-1600 a.C.) ai tardi strati Dvaravati e Khmer (ca. X-XI sec.). Nello strato relativo all'età del Bronzo è stata messa in luce una estesa discarica caratterizzata, principalmente, da scarti di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...