GUZMÁN, Alonso Pérez de, detto il Bueno
Nacque a León il 24 gennaio 1246, figlio naturale di don Pedro de Guzmán, governatore della Castiglia; esordì ben presto nella carriera militare, passando poi [...] 1901; J. Pérez de Guzmán, Un nuevo Guzmán el Bueno, in La España Moderna, CCCI (1914), pp. 5-17; M. Gailrois de Ballesteros, Tarifa y la politica de Sancho IV de Castilla, 1292-1294, in Boletín de la Real Academia de la Historia, Madrid 1919-1920. E ...
Leggi Tutto
Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] di Sancio IV di Castiglia come almirante mayor, sbaragliò a Marzamosa (1291) la flotta marocchina e cooperò alla presa di Tarifa. Probabilmente nel 1294 divenne comandante della marina francese e, per Filippo il Bello, ideò un piano di guerra per ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 50′ estremità nord dell'Adriatico) e 30° 10′ (punto più intemo della Sirte) e fra le long. di 5° 37′ O. (C. Tarifa sullo Stretto di Gibilterra) e 40° 56′. (estremità orientale del Mar Nero; 36° 15′ al punto più interno del golfo di Alessandretta). La ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale, in provincia di Cadice, con circa 7000 abitanti. Il nome, come quello delle altre città, omonime, deriva dall'arabo al-qal‛ah "la fortezza", il quale vocabolo ha anche dato [...] salda contro i loro attacchi. Alfonso XI accordò a questa città i titoli di "molto nobile, molto leale e illustre". Filippo II la eresse in ducato, a favore di Pedro Afán de Rivera, marchese di Tarifa; sicché essa spetta alla casa di Medinaceli. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] the reign of Alfonso X, in Transactions of the R. Historical Society, XIV (1931). Per Sancio IV, cfr. M. Gaibrois de Ballesteros, Tarifa y la política de Sancho IV, Madrid 1919-20; id., Reinado de Sancho IV, ivi 1922 segg. Per Ferdinando IV cfr. A ...
Leggi Tutto
Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori [...] Pietro IV d'Aragona. Dopo alterne vicende (la flotta castigliana fu dispersa, e l'ammiraglio ucciso), i musulmani subirono una grave sconfitta a Tarifa (1340). Nel 1344 A. espugnò Algeciras. Morì di peste, mentre si apprestava a investire Gibilterra. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Toledo 1295) secondogenito del re di Castiglia Alfonso X. Designato come successore alla morte del fratello maggiore Ferdinando della Cerda (1275), incontrò l'opposizione del re di Francia Filippo [...] castigliani; ma l'alleanza francese fu confermata con il trattato di Lione (1288), con la successiva guerra con l'Aragona, infine con la mediazione della Castiglia tra la Francia e l'Aragona. Più tardi (1292) S. conquistava Tarifa ai Marocchini. ...
Leggi Tutto
ZAMORA, Antonio Vázquez de
Alfredo Giannini
Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid fra il 1660 e il 1664, morto nel 1728. Fu impiegato della Segreteria delle Indie, poeta ufficiale dal 1694 e gentiluomo [...] del matrimonio, dal Calderón lasciato incompiuto. Dei lavori originali di Z., taluni sono d'argomento storico (La defensa de Tarifa, che rimette ancora una volta sulla scena l'eroismo di Guzmán el Bueno; Mazariegos y Monsalves, circa le lotte e ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] ora alleati dell'Aragonese, e infine la mediazione della Castiglia tra la Francia e l'Aragona. S. nell'ottobre 1292 conquistò Tarifa ai Marocchini. Morì il 25 aprile 1295 a Toledo. Molto probabilmente il suo soprannome el Bravo deve essere inteso nel ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] iniziato una nuova preoccupante invasione dal Marocco. I documenti segnalano la viva parte personale presa dall'A. alla battaglia di Tarifa, avvenuta nel 1340, nella quale salvò la vita ad Alfonso XI. Ancor di più fece l'Albornoz all'assedio di ...
Leggi Tutto