• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Temi generali [1]
America [1]
Africa [1]
Asia [1]
Oceania [1]
Europa [1]
Biografie [1]

Appennino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Appennino (Apennino) Adolfo Cecilia Numerose sono in D. le citazioni dirette riguardanti l'A., senza contare quelle indirette che a esso si collegano. Sovente D. si serve di perifrasi per indicare la [...] / quid parer Apenninus hiat?; in Ep VII 5 Cumque tu, Caesaris et Augusti successor, Apennini iuga transiliens veneranda signa Tarpeia retulisti, ove forse il termine A. è usato come sinonimo di un tratto dell'arco alpino (ipotesi questa avanzata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO – ARCHIANO – FIRENZE – TARPEIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

PROPERZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPERZIO Ettore Bignone . Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] gracile dell'elegia, non ha gran rilievo. Gli argomenti solenni trovano in P. un poeta di scarsa forza. Solo Tarpeia balza dal quadro dell'elegia properziana con la potenza drammatica di un amore tragico, pieno di accorata passione colpevole. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPERZIO (1)
Mostra Tutti

BRENNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'Asia Minore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in [...] , Torino 1907, p. 166). 3. - Duce dei Galli che giunsero, saccheggiando, fin sotto Efeso, dove egli fu protagonista di un'avventura analoga a quella di Tarpeia (Plutarco, Parall. min., 15). Personaggio e racconto sono ritenuti dai critici invenzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – TOLOMEO CERAUNO – ASIA MINORE – CAMPIDOGLIO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNO (3)
Mostra Tutti

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] Polo Sud di Vesta e in particolare del cratere Tarpeia, ottenute dallo spettrometro VIR durante una serie di sorvoli temperatura superficiale di un asteroide, registrando nella regione di Tarpeia valori massimi che raggiungono −23 °C nelle aree ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO (8)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] romane, secondo le fonti romane, daterebbe dalla metà del V sec. a. C., dal 454, cioè dalla Lex Aternia Tarpeia, secondo Verrio Flacco; dal 430, Lex Papiria Iulia, secondo Cicerone; ma gli scrittori moderni sono piuttosto propensi a spostare le ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – GIANO BIFRONTE – VERRIO FLACCO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (1)
Mostra Tutti

AES GRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] primi anni della Repubblica aveva fissato le multe in buoi e in montoni, perché allora i Romani non usavano la moneta, le leggi Aternia-Tarpeia e Menenia-Sestia del 300 e 302 di Roma (454 e 452 a. C.) fissano le multe in buoi e montoni in concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – SERVIO TULLIO – AES SIGNATUM – ANTICA, ROMA – NUMISMATICI

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] romane un elemento specificamente sabino, debbono in massima considerarsi falliti. Quanto ai particolari della leggenda, il tradimento di Tarpeia, la prodezza di Curzio, il voto fatto da R. del tempio di Giove Statore, si collegano con nomi ... Leggi Tutto

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Monti (Roma, coll. priv.). Per il nuovo appartamento del palazzo Altieri il C. dipinse nel 1791una soprapporta raffigurante Tarpeia che offre a Tazio di farlo entrare in Campidoglio (modello a Roma, Fondaz. Caetani), uno dei pochi lavori, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] 155 (" Protinus abducto patuerunt tempia Mecello. / Tunc [e al solito la variante tum appare nel Gemblacensis] rupes Tarpeia sonat magnoque reclusas / testatur stridore fores ") e i vv. 167-168 (" tristi spoliaritur tempia rapina, / pauperiorque fuit ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle religioni dei popoli indoeuropei" e, in rapporto ai metodi e ai risultati, "filologia comparata" e "sociologia indoeuropea" (Tarpeia, Parigi 19472, p. 25 ss.). Dumézil tende a recuperare i frammenti di un'antica religione comune indoeuropea ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3
Vocabolario
tarpèo
tarpeo tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali