• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [33]
Archeologia [20]
Storia [18]
Arti visive [13]
Diritto [14]
Italia [12]
Europa [11]
Religioni [10]
Letteratura [6]
Storia antica [5]

Gabii

Enciclopedia on line

Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] il Superbo se ne impossessò con l’inganno con l’ausilio del figlio Sesto; successivamente, dopo la cacciata dei Tarquini da Roma e dalla stessa G. e dopo la battaglia del lago Regillo, agli inizi del V sec. a.C. l’abitato passò sotto l’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ DEL BRONZO – VIA PRENESTINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabii (3)
Mostra Tutti

Gjerstad, Einar

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (n. Örebro 1897 - m. 1988), prof. (1939-57) di archeologia e storia antica nell'univ. di Lund. È noto soprattutto per le lunghe ricerche condotte a Cipro (Swedish Cyprus Expedition, [...] avanzi archeologici dell'età più antica, ritiene essere stata fondata solo verso il 575 a. C. (anche la cacciata dei Tarquini andrebbe abbassata al 450 a. C. circa). Tali datazioni, vivacemente discusse, sono in genere ritenute troppo basse anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÖREBRO – CIPRO – ROMA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] il tempio di Giove Capitolino, in MEFRA, XCVIII, 1, 1986, pp. 37-45; P. Brocato, in M. Cristofani (ed.), La grande Roma dei Tarquini, cit., pp. 75-76 (con bibl. prec.). - Roselle: Roselle. Gli scavi e la mostra (cat.), Pisa 1975, pp. 21-33; N· Bocci ... Leggi Tutto

Luceri

Enciclopedia on line

(lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono [...] nel periodo pre-etrusco di Roma arcaica. La tradizione di un raddoppiamento delle centurie dei cavalieri sotto Tarquinio Prisco (Ramnes, Tities, Luceres priores e posteriores) mostra che quegli ordinamenti subirono modifiche sotto la monarchia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – CENTURIE – ETRUSCA – RAMNES – ROMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luceri (1)
Mostra Tutti

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] , pp. 308 s.; il cantante fu padrino di battesimo della neonata, mentre madrina fu il soprano Vittoria Tarquini). Destinata a divenire il massimo contralto femminile del primo Settecento (per espressa dichiarazione dei contemporanei), Tesi fu dunque ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] pretori-consoli furono istituiti, nel numero classico di due, nel 510 a. C., all'atto dell'espulsione dei re etruschi (Tarquinî): la magistratura fu sospesa per gli anni 451 e 450, per dar luogo a quella straordinaria dei decemviri, compilatori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica divinità generata dai Romani. Il nome delle sue feste (Carmaria) non appare nei calendarî o negli emerologi, perché esse coincidevano con le calende di giugno; lo conosciamo però da un'iscrizione [...] ai riti funebri. A Carna era dedicato un tempietto che si diceva eretto da L. Giunio Bruto, dopo la cacciata dei Tarquinî dal monte Celio. L'offerta consisteva in lardo e favetta, dal che il giorno ebbe la denominazione popolare di kalendae fabariae ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINÎ – BERLINO – LIPSIA

GRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] vinse il premio Balestra con un tipico quadro accademico di storia: Castore e Polluce recano a Roma la notizia della disfatta dei Tarquini (Roma, Accademia di S. Luca). Tra il 1855 e il 1856 fu chiamato a dipingere nella chiesa del Bambin Gesù, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] per circa un secolo, fra la data presunta del 580, in cui il tempio fu votato, e il 509 a.C., in cui Tarquinio il Superbo concluse i lavori. Lo stato di tensione fra le due città riprese dopo la caduta della monarchia, quando i Veienti concorsero al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Cagiano del 1865, le risoluzioni del 1866, del 1868, del 1876 e del 1878, e ancora una volta i voti dei consultori Tarquini, Cardoni e Cambi, a cui si aggiungevano quelli di Guardi e Schiaffino, consultori di Aes, e di Baccelli, avvocato fiscale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali