FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] viaggiato sulla stessa galera del papa. La flotta partì da Marsiglia il 20 maggio e raggiunse il porto di Corneto (od. Tarquinia) il 4 giugno. Da quella località, la prima compresa nei domini pontifici, le galere veneziane ripresero il mare lo stesso ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] attribuito ad Alfonso d’Avalos, preponderano ormai i madrigali di conio moderno, riconducibili in alcuni casi a Torquato Tasso, Tarquinia Molza, Battista Guarini.
Morì in luogo e data ignoti.
Francesco, fratello di Regolo, fu battezzato al fonte di S ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] p. 67).
Tuttavia l’incarico di maggior durata – dal 1286 al 1295 – fu quello di rettore di Corneto (oggi Tarquinia), città che con il suo porto costituiva allora il principale polo di approvvigionamento granario del distretto romano. Il controllo di ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 1908 acquisiva la collezione Barberini. Nel 1912 vedeva reintegrata la sua zona di scavo con la restituzione dei territori di Tarquinia e di Viterbo. Nel 1913 vide aumentare le sue collezioni in seguito allo smembramento fra i musei nazionali romani ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] con certezza, ma può dare l’idea della loro cronologia la notizia dell’esistenza di un altro dipinto dello Scalabrino nella vicina Tarquinia, oggi disperso e del quale non è noto il soggetto, ma che si sa era firmato e datato 1527.
La collaborazione ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] , insieme ad altri due nobili trasteverini del casato dei Bonaventura, di aver esportato via mare grano dal porto di Corneto (Tarquinia), allorquando nella città di Roma vi era penuria di vettovaglie. I due senatori del momento (uno dei quali era ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] ; lo stesso soggetto, 1826, Bergamo, Accademia Carrara). Reintegrato nei suoi domini, Pio VII si fece ritrarre dal C. (Tarquinia, Museo) e il 12 ag. 1814 lo nominò ispettore alla conservazione delle pubbliche pitture in Roma, carica che mantenne con ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] e, nel 1895, a Bologna, per adornare la volta della chiesa di S. Maria Maddalena. L’anno seguente, a Tarquinia, nel Lazio, eseguì decorazioni nel santuario della Madonna della Delibera e, nel 1898, nella volta del presbiterio del duomo. Risalgono ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] di Frosinone, ispirata per la tavolozza cupa alla maniera di Simone Cantarini; e una S. Lucia, custodita nell’omonima chiesa di Tarquinia (Pellicciari, 1984, pp. 34 s.; Negro, 1992, pp. 330, 333). Altre due opere romane, un Angelo in S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] della famiglia. Nello stesso anno comprò per 1014 scudi da Marcello Vitelleschi la tenuta di Vallegata nel territorio di Corneto (odierna Tarquinia); fra il 1624 e il 1626, con una serie di acquisti, si formò la grande tenuta di Castel Fusano, un ...
Leggi Tutto
margarita1
margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo, il...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...