(lat. Hernĭci) Antica popolazione nel bacino del fiume Sacco. Alleati con Roma al tempo di TarquinioilSuperbo, dopo alcune guerre al principio del 4° sec. a.C. furono sottomessi nel 360; tentarono di [...] sollevarsi ancora nel 306, ma furono subito vinti.
I loro centri più importanti furono Anagnia (Anagni), Ferentinum (Ferentino), Aletrium (Alatri), Verulae (Veroli) ...
Leggi Tutto
Quinto re di Roma (dal 616 al 578 a. C.). Succeduto al re Anco, ebbe un ruolo importante nelle lotte contro Latini, Etruschi e Sabini; attuò riforme e realizzò interventi urbanistici all'interno della [...] del Circo Massimo. Dopo 38 anni di regno sarebbe stato fatto uccidere dai figli di Anco. Il regno dei Tarquini (T. Prisco e TarquinioilSuperbo) è da ritenersi storico nei suoi elementi essenziali (supremazia sul Lazio, opere pubbliche); si discute ...
Leggi Tutto
Comandante (m. forse nel 492 a. C.) delle forze cumane nella vittoriosa battaglia di Cuma contro gli Etruschi (524 a. C.) e poi tiranno della sua città approfittando del favore popolare; sconfisse nuovamente [...] di Porsenna, presso Ariccia (505 circa) e contribuì in tal modo a spezzare il predominio etrusco nel Lazio. Qualche anno dopo si narra che accogliesse presso di sé il fuggiasco TarquinioilSuperbo. Fu ucciso dagli aristocratici che aveva esiliato. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] della triade Giove, Giunone, Minerva entro un tempio tripartito, dovuta a TarquinioilSuperbo (Liv., I, 55-56) e il banchetto (epulum Iovis) cui le tre divinità partecipavano in effigie il 13 settembre per la dedicazione del tempio (Val. Max., II ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , nel 338 colonia romana; 7. Ardea: 442 a. C.; 8. Vitellia: 395 a. C., distrutta nel 393; 9. Circei, dedotta già da TarquinioilSuperbo e poi nel 393 a. C.; 10. Satricum: 385 a. C., distrutta nel 381, ricostruita nel 348 e quindi ancor distrutta nel ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del re e dallo stato dei suoi rapporti col senato; di TarquinioilSuperbo si narrava che non convocò mai il senato. Ma quando alla monarchia vitalizia si sostituì il collegio di magistrati annui con diritto di intercessione reciproca, e la ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Roma, che fu sconfitta al Lago Regillo intorno al 500 a. C.; il dittatore tusculano Ottavio Mamilio, comandante dei Latini in tale occasione, sarebbe stato anzi genero di TarquinioilSuperbo. Nel sec. V l'alleanza di Tuscolo fu contesa tra Romani ed ...
Leggi Tutto
Stirpe italica strettamente imparentata Volsci finitimi. I tentativi di G. Colucci (Gli Equi, Firenze 1866) di dimostrarne l'origine osca riposano su un'iscrizione dubbia (Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 683 [...] nunc fetiales habent descripsit (Liv., I, 32; Dion. Hal., II, 72). Livio (I, 55) accenna a un trattato di pace di TarquinioilSuperbo con gli Equi; nel 494 a. C. compaiono in veste di devastatori dell'agro romano.
Più noto è l'episodio di Cincinnato ...
Leggi Tutto
POMEZIA
Giuseppe Lugli
. Più propriamente detta Suessa Pomezia, fu una antichissima città del Lazio, che scomparve assai presto senza lasciare alcun ricordo monumentale. Sappiamo soltanto che era nell'Agro [...] seguito passò in potere dei Volsci e come tale si narra che prendesse parte alla guerra contro i Romani al tempo di TarquinioilSuperbo (Liv., I, 53). Fu conquistata pochi anni dopo, cioè nel 503 a. C., secondo la tradizione, da Spurio Cassio e gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più antiche del Tempio dei Castori, collegato alla vittoria della cavalleria romana contro i Latini e contro lo stesso TarquinioilSuperbo nella battaglia del Lago Regillo, del 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase originaria ...
Leggi Tutto
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
proclamare
v. tr. [dal lat. proclamare, comp. di pro-1 «davanti» e clamare «gridare»]. – Annunciare, dichiarare in forma ufficiale e solenne: p. un editto; p. la vittoria; p. la fine di un regime; instaurare: cacciato Tarquinio il Superbo,...