MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa)
Giuseppe Cardinali
Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] prima secessione della plebe. All'annuncio della morte di TarquinioilSuperbo nel 495 a. C., l'arroganza e le prepotenze altura, detta poi Monte Sacro, a tre miglia dalla città. Il senato, dopo altri tentativi di conciliazione, mandò ai ribelli una ...
Leggi Tutto
ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)
Gaetano De Sanctis.
Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] intorno a lui se non una notizia tarda e poco fededegna presso Dionisio, secondo la quale TarquinioilSuperbo movendo verso Roma dal suo campo sotto Ardea ne avrebbe lasciato il comando a O. e a T. Erminio, i quali avrebbero posto ai voti presso i ...
Leggi Tutto
LICINIE SESTIE, LEGGI
Filippo Stella Maranca
È difficile determinare se la rogazione presentata nel 377 a. C. dai tribuni della plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio Laterano si sia tradotta in una lex [...] Ma, mentre la lex Licinia Sextia si suole perciò citare come il tipo delle leges saturae, gravi dubbî si sollevano intorno all'esistenza elevato a dieci il numero dei duoviri sacris faciundis, istituiti da TarquinioilSuperbo e incaricati della ...
Leggi Tutto
REGILLO, Lago
Giuseppe Cardinali
Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] a. C., secondo Livio, II, 19; 496, secondo Dionisio, VI, 2), dai Romani contro i Latini, incitati da TarquinioilSuperbo, per mezzo del genero Ottavio Mamilio.
Il vecchio re fu presente alla battaglia e vi fu ferito, come feriti o uccisi rimasero in ...
Leggi Tutto
LUCREZIA
Giuseppe Cardinali
. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio [...] ilSuperbo assediava Ardea, essendo sorta una disputa tra i figli e i parenti del re sui pregi delle rispettive mogli, fu proclamata più saggia fra tutte la bella e pudica Lucrezia, figlia di Spurio Lucrezio e moglie di L. Tarquinio Collatino, cugino ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ludovico
Mario Pelaez
Fiorentino, vissuto fra il 1503 e il 1531, di cui si sa poco. Si trovò alla battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale le flotte riunite di Genova e Francia [...] un canzoniere (Roma 1533) non privo di una certa eleganza di forma, e una tragedia Tullia, la moglie di TarquinioilSuperbo (stampata di seguito al canzoniere, ediz. cit.). Partecipò alla polemica sulla lingua italiana con la Risposta alla Epistola ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Mileto
Arnaldo Momigliano
Tiranno di Mileto (forse formalmente con la carica di pritane) poco prima del 600 a. C. Alleato e amico di Periandro di Corinto concluse abilmente una lunga lotta [...] gli ambasciatori in un campo e tagliando le spighe più alte: aneddoto poi mutuato dalla tradizione storica romana per TarquinioilSuperbo.
Bibl.: P. N. Ure, The origin of tyranny, Cambridge 1922, pp. 124, 191, 268-70; G. Glotz, Histoire grecque ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . La prima installazione del Circo, con la creazione di tribune per i senatori e i cavalieri, è attribuita a Tarquinio Prisco e a TarquinioilSuperbo. Soltanto nel 329 a. C. si ebbero i primi carceres, che furono di legno dipinto. Nel 196 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Etruschi (v. etrusca, arte); ed è sempre Plinio (ibid., XXXV, 157) che, riferendo dell'invito a Roma da parte di TarquinioilSuperbo di un certo artista Vulca, famoso per l'alta perfezione raggiunta nella plastica in argilla, fornisce la più chiara ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 'ornato architettonico) del Tempio di Giove Capitolino, realizzate su commissione di TarquinioilSuperbo (Fest., p. 275 Müller).
Diversamente dai coroplasti ceriti, il Maestro dell'Apollo predilige forme scavate, tese, dinamiche, che colpiscono lo ...
Leggi Tutto
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
proclamare
v. tr. [dal lat. proclamare, comp. di pro-1 «davanti» e clamare «gridare»]. – Annunciare, dichiarare in forma ufficiale e solenne: p. un editto; p. la vittoria; p. la fine di un regime; instaurare: cacciato Tarquinio il Superbo,...