Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] levantine o greche.
L’espansione verso Roma di gruppi originariamente etruschi trasmessa dalla tradizione annalistica a proposito di TarquinioPrisco (Cic., Rep., II, 20; Liv., I, 34; Dion. Hal., III, 47) si inquadra in un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Alicarnasso (Arch., III, 51), insieme a Roselle, Chiusi, Volterra e Arezzo, per gli aiuti che promise ai Latini nella lotta contro TarquinioPrisco. Per Silio Italico (Punica, viii, 484-489) V. dette a Roma i simboli del potere: i fasci con la scure ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] alla fine del VI sec. a. C., voluta dalla tradizione che ne attribuisce la costruzione a Tarquinio il Superbo (se TarquinioPrisco interviene egualmente nella tradizione, ciò è dovuto al fatto che la sua figura deve considerarsi uno sdoppiamento ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] per la prima volta, quando con i Chiusini, gli Aretini, i Volaterrani e i Vetuloniesi promisero aiuto ai Latini contro TarquinioPrisco (Dion. Hal., iii, 51), poi durante le guerre delle città etrusche con Roma, secondo una tradizione non da tutti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] nei culti si attribuisce al regno di Numa Pompilio (Plut., Num., 3), mentre quella dell'olio ai tempi di TarquinioPrisco, figlio, secondo la tradizione, del corinzio Demarato (Plin., Nat. hist., XV, 1). L'archeologia documenta bene il successo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] 612; Isid., Orig., XIX, 24, 7); la notizia del trattato stipulato sulla base di una assoluta parità con Roma al tempo di TarquinioPrisco, il cui testo, inciso su uno scudo di cuoio, si conservava a Roma nel tempio di Semo Sanctus (Dion. Hal., IV, 58 ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re TarquinioPrisco di modellare per il tempio capitolino, [...] o 508 a. C.) (v. capitolium; roma). Si è supposto che la notizia pliniana riguardante l'attività di V. sotto TarquinioPrisco derivi da una confusione tra i due re di egual nome ed eventualmente si inquadri in una generale reduplicazione della figura ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] 'altura dove sorge la torre medievale del Castiglione. La tradizione parla di un foedus stretto con Roma al tempo di TarquinioPrisco. Divenne municipio almeno al tempo della guerra sociale, se non prima. Il territorio fu colonizzato da Silla; già in ...
Leggi Tutto
FATA-FATUM
A. Comotti
Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni.
Raggruppati [...] iuxta rostra restaurate una da Sesto Paquio Tauro edile della plebe, due da Marco Messalla, riferendole all'epoca di TarquinioPrisco. A una notizia di Tertulliano (De anima, 39) secondo cui, trascorsa una settimana dalla nascita di un bimbo, si ...
Leggi Tutto
quindecenviro
quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri sacris faciundis) dell’antica Roma, al quale...