• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Arti visive [86]
Biografie [86]
Archeologia [77]
Storia [54]
Religioni [43]
Architettura e urbanistica [22]
Europa [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [16]
Letteratura [16]

SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERO (F. Valerius Severus) F. Panvini Rosati Imperatore romano di origine illirica; è ignota la data della sua nascita. Fu nominato Cesare dell'Augusto Costanzo Cloro il 1° maggio 305 e ricevette allora [...] dove fu fatto prigioniero; portato a Roma, venne poco dopo ucciso. Coniarono per lui le zecche di Roma, Aquileia, Siscia, Tarragona e Cartagine. Nella Gallia si trova il suo ritratto solo sulle monete d'oro della zecca di Treviri, fino alla morte di ... Leggi Tutto

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] anys, Barcellona 1982, p. 346 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 339 ss.; P. Verduchi, La strutturazione della città alta di Tarragona, in RendPontAcc, LIX, 1986-87, p. 149 ss.; X. Dupré i Raventòs, J. Masso, M. L. Palanquee, P. Verduchi, El circ Romà ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] a quelli della scultura in pietra. Nei territorî iberici più settentrionali, a parte i buoi in bronzo di Tivissa (provincia di Tarragona), la scultura si riduce a tentativi mal riusciti di figurine in terracotta, di forme grossolane, come quelle di S ... Leggi Tutto

CERONI, Giuseppe Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e poeta, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre 1774, morto a Governolo il 25 maggio 1813, dopo aver militato sotto Napoleone. Animato da spiriti democratici e da ardore patriottico, [...] . Pubblicò: Odi (Verona 1810); un poemetto, La morte di Torquato Tasso (Mantova 1811), e un altro, La presa di Tarragona (Saragozza 1811, ristampato tre volte in Italia); ristampò accresciute le sue Poesie (Mantova 1813). Bibl.: G. Mazzoni, Abati ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – TORQUATO TASSO – GOVERNOLO – TARRAGONA – NAPOLEONE

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] l'església del monestir de Sant Miquel de Cruïlles, Girona 1931; id., El retaule de la Mare de Déu de la Catedral de Tarragona, Butlletí de Centre Excursionista de Catalunya, 1935, pp. 18-31; J.M. Madurell i Marimón, El pintor Lluís Borrassà. Su vida ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

CELSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CELSA M. Beltrán Lloris Città della Spagna romana sorta sugli «Orti» di Velilla de Ebro (Saragozza), in un terreno stratificato di arenaria, marne calcaree e gessi, confinante a Ν con l'area di Monegros, [...] Cesare in seguito alla vittoria del 49 a.C. contro i pompeiani, con lo scopo di controllare la risalita verso l'Ebro da Tarragona. C. è poco citata dalle fonti: è menzionata da Strabone (III, 4, 10) che ricorda il ponte di pietra (di cui era notevole ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] si pratica l'irrigazione artificiale, si sfruttano le miniere, si fanno acquedotti, dei quali famosi quelli di Mérida e di Tarragona. V'è un commercio attivo con i paesi stranieri, in particolare col porto di Marsiglia, e affluiscono nelle città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] umanista Antonio Geraldini, scrisse secondo le indicazioni dello zio, durante un viaggio che i due fecero insieme da Napoli a Tarragona nella primavera del 1469, e che Antonio finì di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] Maria di Poblet, che dovevano sostenere i sepolcri dei bambini (1366), così come alcune parti del portale della cattedrale di Tarragona, per il cui completamento, con le statue di apostoli e profeti, Jaume Cascalls concludeva un contratto nel 1375: l ... Leggi Tutto

AGRIPPA Postumo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPA Postumo (M. Agrippa) C. Pietrangeli Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] Tolosa) vengono ipoteticamente assegnati al principe, come pure una delle statue di giovani principi Giulio-Claudî del museo di Tarragona. Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, p. 137; F. Studniczka, in Arndt-Bruckmann, 1001 (vedi però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
tarragonése
tarragonese tarragonése agg. e s. m. e f. – Di Tarragona, città della Spagna nord-orient., nella Catalogna, capitale della provincia omonima; come sost., abitante, originario o nativo di Tarragona.
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali