• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [160]
Arti visive [127]
Storia [36]
Letteratura [18]
Archeologia [10]
Religioni [9]
Musica [8]
Diritto [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]

Petrarca, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] . Se i grandi poeti cinquecenteschi (Bembo stesso, ma di più Giovanni Della Casa, Giovanni Guidiccioni, Galeazzo di Tarsia) riuscirono a contemperare dialetticamente l’imitazione del modello con le più diverse suggestioni culturali e con il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – PUNTO DI DISCONTINUITÀ – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – EZIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] , databile ante 21 febbr. 1464, delle figure di un'Annunciazione e di un S. Zanobi tra due diaconi per due grandi tarsie, ancora in essere, della sacrestia delle Messe nel duomo di Firenze. L'importante notizia è conservata nel gia citati Ricordi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del G., di chiudere definitivamente la polemica senza rischiare di aprirne un'altra. Prima del 1537 il G. aveva sposato Fulvia Tarsia de' Bardelli, dalla quale ebbe sei figli. Tra il 1540 e il 1541 fece parte dell'Accademia degli Elevati, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] abitazioni umane…, in Relazione dei giurati italiani sulla Esposizione del 1867, Firenze 1869, pp. 493 s.; Id., Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi, Firenze 1873, pp. 232, 234-236, 298; Id., Relazione… sulla industria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] in L'Opinione, 28 dic. 1866; G. B. Brignardello, L'Esposizione di Chiavari, Firenze 1869, p. 4; D. C. Finocchietti, Della scultura a tarsia in legno dagli antichi tempi a oggi, Firenze 1869, pp, 42 s.; G. B. Brignardello, G. G. D. ... e l'arte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREA (Carrega), Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] ; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. 1866, passim;D. C.Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi, Firenze 1873, pp. 218 s.; F. Alizeri, Guida illustr. del cittadino e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Marcello Carla Russo Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] , Biografie de' magistrati de' vari tribunali dall'anno 1707 al 1740, f. 125; Nota di fatto e ragioni perl'Ill. Principe di Tarsia con D. M. C., Napoli 1730; Risposta alle ingiuste e strane pretenzioni propostedall'Ill. Duca D. M. C. per impedire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo Elena Fasano Guarini Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] avrebbe sposato Anna Maria Di Capua; il duello in cui morì avrebbe avuto luogo il 19 luglio 1665); G. A. di Tarsia Morisco, Memorie storiche della città di Conversano, Conversano 1881, pp. 432-440; L. Amabile, Il Santo 0fficio della Inquisizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla Claudio Mutini Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino. Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] La moglie esemplare, nella Strenna La Sirena, Napoli 1845-46. Cfr. inoltre A. Broccoli, Di V. Colonna e dei due G. di Tarsia, Napoli 1884, p. 26; Le Rime del Cariteo,a cura di E. Percopo, Napoli 1892, pp. CCXXXIV-CCXXXVII, 339; V. Colonna, Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FEDERICO D'ARAGONA – GIROLAMO BRITONIO – SCIPIONE AMMIRATO – VITTORIA COLONNA

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] secc. XV e XVI, in Giorn. di erudiz. artistica, I (Perugia 1872), pp. 219 s., 225; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi a oggi, Firenze 1873, pp. 86, 120; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
tarsìa
tarsia tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi (marmo, legno, pietre dure, pietre...
tarsiare
tarsiare v. tr. [der. di tarsia] (io tàrsio, ecc.), ant. – Lavorare di tarsia, intarsiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali