• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [40]
Filosofia [26]
Lingua [7]
Storia della matematica [11]
Dottrine teorie e concetti [8]
Fisica [9]
Logica matematica [7]
Fisica matematica [8]
Biografie [8]
Logica [8]

semantica

Enciclopedia della Matematica (2013)

semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi [...] formali si adotta universalmente la semantica tarskiana (da A. Tarski), nella quale i termini sono interpretati su elementi di un qualche insieme e i predicati e le relazioni su insiemi di sequenze ordinate di elementi dell’insieme; il riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – MATEMATICA – TARSKI – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (1)
Mostra Tutti

Mostowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mostowski Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] e il giovane A. Tarski. Dopo l’invasione tedesca della Polonia lavorò nella università clandestina di Varsavia e contro di lui venne emesso, dopo l’insurrezione di Varsavia del 1944, un ordine di arresto con l’ipotesi di trasferimento in campo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI MODELLI – DECIDIBILITÀ – RICORSIVITÀ – VANCOUVER

Lesniewski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lesniewski Leśniewski Stanisław (Serpuchov, Mosca, 1886 - Varsavia 1939) matematico, logico e filosofo polacco. Fu esponente di spicco della scuola polacca di matematica e logica, cui appartengono anche [...] K. Ajdukiewicz, J. Łukasiewicz e A. Tarski. Frequentò l’università di Monaco e fu allievo di W. Sierpiński all’università di Lwów (Leopoli). Dal 1919 fino alla morte fu professore di filosofia della matematica all’università di Varsavia, che, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE – LEŚNIEWSKI STANISŁAW – LOGICA FORMALE – INSIEMISTICI

Woodger, Joseph Henry

Enciclopedia on line

Biologo (Great Yarmouth, Norfolk, 1894 - Cheam, Surrey, 1981). Insegnò all'univ. di Londra dal 1922 al 1959. Vicino a filosofi come C. D. Broad, B. Russell, A. W. Whitehead, R. Carnap e a logici come A. [...] Tarski, ha tentato di colmare il vuoto di riflessione teorica in un ambito di ricerca, la biologia, sviluppatosi notevolmente a livello empirico (osservazione ed esperimento). Si è occupato anche di applicare il "linguaggio" della logica matematica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EMBRIOLOGIA – INFERENZA – NORFOLK – SURREY

Davidson, Donald Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Springfield 1917 - Berkeley, California, 2003), fu prof. di filosofia nelle univ. di Stanford, di Princeton e di California. Influenzato da W. V. Quine, si occupò di problemi semantici, [...] segnalandosi per una teoria del significato fondata sulla teoria della verità di A. Tarski. Di grande rilievo e influenza sono stati inoltre i suoi studî sull'interpretazione filosofica e la spiegazione dell'azione umana, in cui sostenne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPRINGFIELD – CALIFORNIA – PSICOLOGIA – BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davidson, Donald Herbert (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia Ettore Casari La scuola di Leopoli-Varsavia Gli inizi La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] " della Società di Scienze e Lettere di Varsavia e che costituisce una sorta di compendio del più ampio lavoro sopra citato, Tarski, con la concisione e l'eleganza che sempre contrassegnarono il suo modo di pensare e di esporre, illustra i contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] verosimiglianza. Esso inoltre piegava a un uso quanto meno discutibile la definizione semantica di verità formulata da Tarski, che non fornisce alcuna indicazione relativa all'esistenza di 'fatti' cui corrisponderebbero gli enunciati di un linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

Lindenbaum

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum Lindenbaum Adolf (Varsavia 1904 - Ponary, Lituania, 1941) logico e matematico polacco. Allievo di W. Sierpiński, si occupò della teoria degli insiemi e della sua sistemazione logica. Professore [...] cui furono trucidate circa 100.000 persone, la maggior parte di origine ebraica. Collaborò con il connazionale A. Tarski, con cui pubblicò, nel 1935, Über die Beschränktheit des Ausdrucksmittel deduktiver Theorien (Sui limiti dei procedimenti delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – STRUTTURA ALGEBRICA – VARSAVIA – VILNIUS

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] piuttosto di un sistema di relazioni che correlano i termini con le entità alle quali si riferiscono. La teoria di Tarski-Davidson è neutrale, ossia può soddisfare sia una teoria della verità come corrispondenza, oppure come coerenza, sia una teoria ... Leggi Tutto

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] metodo dell’eliminazione dei quantificatori è introdotto nel 1918 da Thoralf Skolem e poi applicato, prima dell’intervento di Tarski, da Cooper H. Langford (1927) a diverse teorie degli ordini e da Mojzesz Presburger (1930) al gruppo additivo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali