GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e sono i creseidi di Creso, i darici persiani, le tartarughe di Egina, le civette di Atene, i pegasi di Corinto, il serpente ad Amantía e a Byllís, il toro in Epiro, mostri marini a Itano di Creta, ecc.
Al mondo vegetale appartengono il tralcio di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] compiute dal 1853 al 1859 dal capitano Tommaso Page della Marina degli S. U., e le esplorazioni di Martino de rappresentati da un numero, relativamente basso, di iguane, lacerte, e tartarughe; il caimano o yacaré vive nella zona sub-tropicale, dove ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . - Molti sono i rettili che vivono in Australia: abbondano serpenti, lucertole, coccodrilli, testuggini marine e tartarughe di acqua dolce. Molte specie di serpenti marini si trovano sulle coste tropicali, e alcune anche più a sud. Il maggiore fra i ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] domestiche, resti di uccelli palustri e tartarughe d'acqua dolce, dando importanti indicazioni Sperlonga, Villa Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in Mél. Ecole Franç. Rome, 101, 102, 103 (1989, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] non potendo superare la barriera di sabbia che le correnti marine depongono continuamente lungo la costa. Così si è formata, , fatte con strumenti ben taglienti; placche di guscio di tartaruga con tracce di colpi analoghi a quelli prodotti dalla punta ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] a fune; e le quote batimetriche si trovano già in carte marine del sec. XVI), ma l'andamento delle curve è del tutto altri animali, come cetacei di varie specie; inoltre quella di tartarughe, perle, spugne, coralli, ecc. Tra gli organismi vegetali ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] anche in acqua calma.
Le oscillazioni termiche dell'aria, sulle aree marine, raggiungono da 10 a 20, con cielo sereno e assenza di 0°, 2-0°,3 per i Pesci, di 0°,3-0°,9 per le tartarughe, di 7°,0-8°,0 per le lucertole e ancor più per certi serpenti. ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] arsenali così grandiosi come quelli di Atene e di altre città marinare. Le grandi flotte, di cui si ebbe bisogno in occasione , importanti, quelle cinquecentesche delle Gagiandre cioè "tartarughe" destinate al completamento delle galee già varate), ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] probabilmente la bontà delle loro carni come cibo - a molti pesci e tartarughe sia d'acqua dolce che di mare. Un cenno è da farsi da proprietà fertilizzante. Tale uso delle ceneri delle alghe marine come concime veniva da gran tempo praticato anche in ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] Solimões serba tuttora non lieve importanza la pesca delle tartarughe. Non grande assegnamento può farsi sull'elemento indio per del 3 marzo 1755, ebbe a capo l'aldea o villaggio di Mariná, a cui fu riconosciuta dignità di città col nome di Barcellos. ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. – 1. a. Termine con cui si indicano...
dermochelide
dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughe marine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo scudo, il quale è costituito da numerose...