Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] la raccolta storica della Théorie de la littérature (1965, a cura di T. Todorov), di scelte dei lavori delle scuole di Tartu e di Mosca, inediti nell'Europa occidentale - I sistemi di segni e lo strutturalismo sovietico (1969) e Ricerche semiotiche ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] (1905) 211-214; XVII-XVIII (1905) 344-348; ID., Pildid Lääne-Euroopa kirjandusest (Immagini dalla letteratura dell'Europa Occidentale), Tartu 1906, 55-113; R. Gutmann, D.A., in " Acta et commentationes Universitatis Dorpatensis ", ibid. 1921, 1-42; J ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a St. Louis (Missouri) nel 1888; dopo gli studî universitarî a Harvard, studiò alla Sorbona nel 1911 e a Oxford; fu per un po' impiegato di banca a Londra, poi si dedicò alla letteratura; [...] delle Ceneri, a cura di S. Baldi, in Frontespizio, IX (1937); ed altre.
Bibl.: A. Oras, The Critical Ideas of Th. S. E., Tartu 1932; F. O. Matthiessen, The Achievement of Th. S. E., Oxford 1935; M. Praz, Th. S. E. e Dante, in Letteratura, 3 (1937 ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] per il barocco o per l'epoca romantica, e così via. Un analogo approccio metodologico è riscontrabile nei lavori della scuola di Tartu, come risulta ad esempio da uno degli ultimi saggi di J. Lotman su Il problema del segno e del sistema segnico ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , e il 22 questa città è presa; due giorni dopo occupati i porti di Baltiski e Haapsalu; dall'altra i sovietici puntano su Tartu che esse occupano il 22; proseguono verso sud-ovest, lungo la costa, entrano in Lettonia e puntano su Riga, ultimo porto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] affrontare la vicenda della m. che, dopo i formalisti russi, dopo la Scuola di Praga e dopo la Scuola di Tartu, potrà anche essere indagata nei termini proposti dall'analisi semiotica, ma che comunque impone un lettura anche diacronica delle medesime ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in questo campo è J. Endzelin (Endzelīns), nato nel 1873, professore a Riga dal 1920 dopo avere insegnato a Dorpat (Tartu) e a Charkov.
Bibl.: Le opere di A. Bielenstein (Handbuch der lettischen Sprache, Mitau 1863; Die lettische Sprache, Berlino ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] repubblica e il 25 luglio il prof. Kaarlo Juho Ståhlberg fu nominato presidente. Soltanto il 14 ottobre 1920 fu firmata a Tartu la pace coi Sovieti; la Finlandia otteneva con quel trattato uno sbocco nell'Oceano Artico con Petsamo (Petjenga); e il 16 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] , Ramatute nimme-kirri, Tallin (Reval) 1864; periodico: Eesti raamatute üldnimestik. Catalogue général des livres estoniens, Tartu 1924 segi.
Ungheria. - Il periodico Magyar könyvkereskedök évkönyve ha cessato la pubblicazione nel 1927; si pubblica ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] Woodruft, Illustrated mss. of Pr., Cambridge (Mass.) 1929; J. Bergman, A. Pr. Cl., in Acta et commentat. univers. Dorpatensis (Tartu), II, i (1922); R. J. Deferrari e J. M. Campbell, A concordance of P., Cambridge (Mass.) 1932; G. Meyer, Prudentiana ...
Leggi Tutto