ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] 35% agl'industriali, prescindendo dalla tassa governativa.
I coltivatori hanno diritto di a un mulino e il macinato rimandato al buratto.
Lo boccaporti per il riempimento e lo scarico del carbone. Sul fondo è posta una lamiera forata e sopra questa ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] e a tassa annua l'industria molitoria, con intento di favorire i molini ad alta macinazione, ossia quelli n. 2389, pubblicato nel 1927, n. 255; art. 7 della legge sul contenzioso amministrativo, 20 marzo 1865, n. 2248).
Ordinanze d'urgenza, in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] in volume. Viene poi posto a raffreddarsi in un ambiente aperto e, macinato, passa al consumo diretto. Nella torrefazione l'aspetto e il peso si provvedeva col provento di un'altra tassa, di 200 reis carta per sacco sul caffè esportato. In seguito, il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fu in gran parte o del tutto usato per poter emettere sul mercato nuove aggiunte a vecchi Monti o a quelli eretti ex novo come il Monte del Sale o il Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattava di Monti vacabili all ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] più che sulla fortuna dell’italiano, sul variare dell’orientamento di questa zona verso lessico più familiare: vorrei la tassa dei tic («ticket»), dove particella negativa, come il caffè senza macinato («non macinato»); la ripetizione di una forma ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] dal commercio.
Il sale depurato si ottiene macinando il sale grezzo in soluzioni saline a 12 , con una purezza del 99,5% sul secco.
L'estrazione dei sali di potassio si sono limitati ad applicare una tassa elevata su questo prodotto mentre altri ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] . − Il minerale proveniente dall'estrazione viene frantumato, macinato e arricchito con sistemi a gravità (tavole vibranti, Europa (Gran Bretagna); nel 1913 i Russi imposero una tassa del 30% sul p. esportato; subito dopo lo scoppio della guerra l ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] la loro sostituzione con tre sole gabelle (macinato, sale ed estimo dei terreni), la solo nel 1801, della novità assoluta della tassa fondiaria detta dativa reale. L’opera di e del vantaggio che ne poteva ricavare sul piano del potere personale: di qui ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ) prese corpo un autonomo ufficio del macinato (preposto alla omonima tassa, punto cruciale nella politica fiscale della Centro-Sud le sue più cospicue ricadute); la n. 872 del 1882 sul porto di Bari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa di soccorso per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] gli Stati vige l’obbligo del versamento di tasse di mantenimento in vita del brevetto, con
Privilegi concessi agli inventori sul territorio italiano prima del efficiente sistema per incrementare la produzione di macinato di cereali in un mulino ad ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...