Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la proibizione di taluni giuochi di carte).
In Francia, in Spagna, in Inghilterra, in Germania, le carte furono oggetto di tasse di fabbricazione o d'importazione, e lo sono tuttora in questi e in molti altri paesi. In Italia, prima dell'unificazione ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] di costi del tempo perduto (un traffico ‘a singhiozzo’ inquina 3 volte di più di un traffico fluido).
La soluzione è la tassa di congestione (o road pricing), inaugurata con successo prima a Singapore, poi in Svezia, poi a Londra e adesso a Milano ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] . Fra il 1911 e il 1940 il nobile yakuza Chūji ‒ che libera i contadini sfruttati da un crudele esattore delle tasse e dopo un lungo inseguimento cade nelle mani degli sgherri del potere statale ‒ sarà il protagonista di almeno cinquanta film. La ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] sottoposto a giudizio e in conformità alle leggi in vigore. Infine, il re giurava di non imporre più alcuna tassa senza l’approvazione del Consiglio comune del regno, un’assemblea costituita da nobili feudatari (laici ed ecclesiastici).
Le origini ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] si è presentata dapprima sotto forma di rifiuto di pagare le tasse: tale fu il comportamento di Henry D. Thoreau (uno sua dichiarazione dei redditi per evitare di pagare le tasse.
Il significato sociale della disobbedienza civile
Non dobbiamo ...
Leggi Tutto
CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo
Miles Chappel
Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] il 14 giugno 1614;e il 23 marzo 1616 (ibid., n. 103 Entrata e uscita, pp. 49, 52), nel 1618 (ibid., n. 124, Libro di tasse 1610-1627, pp. 135, 171), e il 15 febbr. 1643 (ibid., n. 59, Entrata e uscita, p. 17). Sono ancora da definire i rapporti del ...
Leggi Tutto
ne-ne
né-né loc. s.le m. e f. e agg.le inv. Chi o che non fa una cosa, né un’altra; con particolare riferimento a chi non studia e non lavora.
• È la dichiarazione di guerra dei «né-né», per dirla con [...] Movimento 5 stelle propongono l’introduzione del reddito di cittadinanza. […] Le coperture derivano dall’aumento delle tasse: dalla tassazione sui giochi alle addizionali; dall’introduzione di un’imposta sui grandi patrimoni all’ennesimo contributo ...
Leggi Tutto
antislot
(anti-slot, anti slot), agg. inv. Che contrasta l’installazione e la diffusione di macchinette elettroniche per il gioco d’azzardo.
• I fondi trovati dal ministro [Graziano] Delrio (da 500 milioni [...] fetta della battaglia anti slot che, sino ad ora, il Comune aveva negato: la via della premialità. Sconti sulle tasse e agevolazioni varie per chi elimini dal proprio locale le famigerate macchinette. (Silvia Campese, Secolo XIX, 28 novembre 2015 ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] g. (Huwart, Verdier 2013).
Fra il 1963 e il 2013, il prodotto interno lordo mondiale in termini reali è cresciuto a un tasso annuale medio del 2% e quello del commercio circa del doppio (IMF, World economic outlook, vari anni). Per oltre la metà di ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] di previdenza a favore del personale del ministero delle Finanze, delle intendenze di finanza, dell'amministrazione periferica delle tasse e imposte indirette sugli affari, delle imposte dirette e del catasto e dei servizi tecnici erariali: in favore ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...