selezione avversa
loc. s.le f. Difficoltà a individuare, a selezionare; con particolare riferimento all’economia.
• Oggi è quanto mai necessario un vero gioco di squadra tra banche e imprese. Perché [...] in molti casi la sopravvivenza a imprese che non riescono a competere nella legalità e a lavoratori autonomi che, pagando le tasse, avrebbero redditi netti al di sotto di soglie di povertà, anche assoluta. Ma quel che [Stefano] Fassina non ha detto ...
Leggi Tutto
patto fiscale
(Patto fiscale), loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito.
• Quando il presidente socialista [François Hollande] ha promesso [...] i 90 miliardi l’anno, con tendenza a crescere, di cui 80 pagati con l’avanzo primario (la differenza tra le tasse che lo stato incassa e quello che spende in stipendi, beni e servizi). Per scendere alla quota richiesta dal Patto, che varrebbe ...
Leggi Tutto
double dip
loc. s.le m. inv. Doppia depressione; con riferimento a un doppio periodo di recessione economica e finanziaria, con l’intermezzo di una breve ripresa.
• La crisi economica non è ancora finita. [...] continuino, con la triste conseguenza che la politica di rigore, di austerity, di tagli e di aumento delle tasse ci affonderà nel «double dip», la seconda recessione dalla quale risulterebbe poi per anni e anni impossibile qualsivoglia ripresa ...
Leggi Tutto
ACCAME, Fabio
Roberto Abbondanza
Nato a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore aggregato al collegio giuridico dell'università di Genova nel 1845. Aggiunta nel 1848 nella facoltà giuridica [...] industria e commercio (IV [1852], n. 53). Insieme con N. Magioncalda l'A. diede in luce un vasto Trattato delle tasse di registro, Genova 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Fascicoli personali (1860-80 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nessuna parte del pianeta. Causa ne furono le ulteriori immigrazioni dall’Europa, con prevalente apporto di giovani adulti, un tasso di natalità molto sostenuto e un incremento elevato fin dopo la Seconda guerra mondiale. Alla metà dell’Ottocento l ...
Leggi Tutto
È un contratto di deposito il cui oggetto è la custodia e la conservazione di merci depositate nei magazzini generali. Il gestore del magazzino è responsabile della conservazione delle merci depositate, [...] l’indicazione del depositante, il luogo del deposito, la quantità e il tipo delle merci e il pagamento delle eventuali tasse doganali. In quanto titoli rappresentativi di merci “all’ordine”, i due documenti legittimano la restituzione della merce al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di circa il 15% rispetto al minimo del 1982 e non lontano da quello registrato in occasione del picco precedente (1973).
Il tasso d'inflazione, dal minimo del 3,5% del 1984, ha subito solo un lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento ...
Leggi Tutto
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] , registrandole in bilancio, si ritrovano con una maggiore solidità patrimoniale (pur avendo l’obbligo di versare le relative tasse sulle plusvalenze). Il d.l. 133 prevede ulteriori modifiche: contempla, per es., la possibilità da parte delle banche ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] insequestrabilità del prezzo d'appalto; ma il r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2880, assoggettò, fino al 31 dicembre 1926, a tassa fissa minima di registro gli atti di cessione a favore dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione; mentre il r ...
Leggi Tutto
RULLO, Publio Servilio (P. Servilius Rullus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Noto come il tribuno della plebe che nel 63 a. C., l'anno del consolato di Cicerone, fece una proposta di legge agraria, a cui Cicerone [...] beni demaniali, da ricupero di denaro rimasto in mano a generali vittoriosi dal bottino dei vinti, dal provento delle tasse nelle provincie ordinate allora da Pompeo. Per la realizzazione si proponeva la costituzione di un decemvirato dotato di vasta ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...