I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Motrone, il 5,8% delle merci di lusso fruttò il 32,5% dei noli cosicché anche la lana e i "boldroni" fruirono di un tasso moderato: i 4/5 del carico coprivano i 3/5 dei noli mentre il riso di Valenza viaggiava a tariffe ancora più convenienti: il ...
Leggi Tutto
potere forte
loc. s.le m. Potere in grado di condizionare fortemente, grazie ai mezzi e alle possibilità di cui dispone.
• Prendere la strada del cambiamento voleva dire entrare in conflitto con le lobby [...] dell’impiego pubblico, della spesa e delle tasse, con una parte del Parlamento, con i sindacati ‒ i veri «poteri forti» che condizionano tutti i governi ‒ e col Grande capitale industriale e finanziario (i «poteri deboli» che dipendono da ogni ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] che il re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il suo consenso. Nel 13° sec. fu diviso in una camera alta (o dei lord) di nomina regia, formata da nobiltà e clero, e in una camera bassa (dei comuni), a base territoriale, comprendente ...
Leggi Tutto
carta della cittadinanza digitale
loc. s.le f. Strumento per l’accesso dei cittadini ai servizi telematici erogati dalla Pubblica amministrazione.
• Oggi per fare un bonifico bancario o acquistare un [...] biglietto aereo bastano pochi secondi. Per capire come, dove e quanto pagare di tasse, invece, si possono impiegare intere giornate. Noi stiamo cercando di annullare questa assurda differenza tra servizi pubblici e servizi privati. Stiamo costruendo ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] Carraresi, godeva di particolari privilegi, fra cui l'esenzione dalle tasse. Il padre fu letterato di una certa fama al suo tempo.
Poco si sa della formazione e degli studi del C.: laureatosi in medicina, non insegnò subito questa disciplina, perché ...
Leggi Tutto
debito sovrano
débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] i servizi essenziali, utilizzando risorse provenienti dal prelievo fiscale (imposte e tasse). Sono necessarie, però, anche spese derivanti dall’esigenza di effettuare investimenti strutturali necessari al progresso economico e sociale del Paese. Di ...
Leggi Tutto
disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] . La locuzione è stata introdotta nel 19° sec. negli USA da H.D. Thoreau, imprigionato per essersi rifiutato di pagare le tasse in occasione della guerra che il suo paese conduceva contro il Messico. La d.c. acquistò ampia risonanza nel corso degli ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] presiedeva i consigli cittadini e controllava la riscossione delle tasse e l’amministrazione della giustizia. Dal podestà al signore ufficiali cominciarono a riscuotere sempre più raramente le tasse e a venire sempre meno ad amministrare la giustizia ...
Leggi Tutto
franchigia
Nel Medioevo, privilegio o garanzia concesso dai signori laici ed ecclesiastici a comunità già esistenti o formate per la costituzione di un borgo, appunto, «franco». L’estensione della f. [...] è varia, ma in genere comprende la facoltà di formare il comune, di esigere gabelle o tasse per l’utilità degli abitanti, di assistere il castellano nel rendere giustizia, l’esenzione temporanea o perpetua degli abitanti da servizi personali e dall’ ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1905 - Tarquinia 1984). Negli anni Trenta e Quaranta fece fortuna nel varietà con le popolari macchiette del "Bauscia" e del "Cavaliere". Ripropose il personaggio del milanese simpatico [...] e cialtrone in riviste e film come È arrivato il cavaliere (1950) e I morti non pagano le tasse (1952). Nel 1964 impersonò Paron Fortunato nelle Baruffe chiozzotte, per la regia di G. Strehler. Di rilievo le partecipazioni ai film I clown di F. ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...