Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del paese.
Gli indicatori che esprimono il livello di sviluppo socioeconomico (speranza di vita alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’acquisto) collocavano nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a una crisi non già congiunturale o ciclica, ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per quel che ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le opere spesso nelle proprie case fuori dei nostri confini, al riparo da problemi di importazione o esportazione e da tasse sul capitale. La vendita o la donazione delle nostre raccolte d'arte contemporanea è un fatto consueto, favorito anche dalla ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e Simone Martini pittori di castelli senesi 'a l'esemplo come erano', ivi, pp. 41-65; G. Pinto, U. Morandi, Le belle tasse, FMR 2, 1983, 16, pp. 33-54; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), Roma 1984; F. Deucler ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di ampliare il castello, e dare grandezza e prosperità anche al borgo, avendo garantito anche ai suoi abitanti l'esenzione dalle tasse sul vino con un ordine del 1° marzo 1515 (Pedretti, 1972, pp. 124 s.). Fonti settecentesche (J.F. Bidaults, 25 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] capitale, cit., p. 35-38; più recentemente, J. Bardill, Constantine, Divine Emperor, cit., p. 251 con riferimenti alle due tasse.
28 Sozomeno, nella metà del IV secolo, fa riferimento a distribuzioni gratuite di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della pace, offrì la corona d'Italia a Francesco I: a Milano si abolirono senza proteste i ministeri. Poche tasse soppresse o ridotte bastarono per contenere dapprima ogni velleità di opposizione: indice che la crisi era soprattutto economica. Ma l ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di tutelare il suolo pubblico quanto di ricavarne un reddito, regolamentando l'occupazione abusiva con l'imposizione di tasse (Dagron, 1987).Nel mondo bizantino, insomma, non si può riscontrare nulla di paragonabile alla rinascita urbana così come ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] . In questo caso, in cui il ruolo di capomaestro di Arnolfo è confermato da un documento del 1300 che lo esenta dalle tasse (Guasti, 1887, doc. 24), è però oggetto di contesa plurisecolare come fosse l'originario progetto di Arnolfo, se esso sia mai ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Filippo II Augusto e che nel sec. 13° formavano una corporazione: i loro nomi figurano infatti nei registri delle tasse. L'acquisizione delle reliquie da parte di Luigi IX fornì loro occasioni di lavoro e un prestigio considerevole, poiché il re ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...