• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [1727]
Diritto [196]
Biografie [442]
Storia [394]
Economia [174]
Geografia [101]
Religioni [90]
Arti visive [99]
Scienze politiche [71]
Diritto civile [71]
Geografia umana ed economica [57]

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti Valeria Mastroiacovo Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] di imposizione tributaria anomala e implicita, in altre occasioni riscontrati da questa Corte». 28 Cfr. C. cost., 6.12.2016, n. 281 (tassa di sbarco); nonché da ultimo C. cost., 25.9.2018, n. 188 che in tema di contributo di bonifica ha affermato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA DI REGISTRO

banca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano [...] hanno bisogno della sua autorizzazione per coniare nuove banconote e monete in euro. Inoltre la BCE decide il valore del tasso di sconto, e cioè l'interesse che deve essere pagato dalle banche quando queste ricorrono a prestiti delle banche centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] nel 1427-28, e diritto canonico negli anni successivi. Sebbene dal 1420 al '30 non risiedesse continuativamente a Firenze, pagò le tasse al catasto della città. E nello Studio fiorentino insegnò diritto canonico nell'anno 1439-40 e nei tardi anni '40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

sovranità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sovranità Marzia Ponso Il supremo potere Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] esclusivo della politica, in opposizione all’organizzazione feudale, in cui il potere di amministrare la giustizia, riscuotere le tasse o chiamare alle armi era esercitato da soggetti diversi – senza che fossero titolari di sovranità –, mentre Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovranità (6)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , ha avuto anche l'effetto d'inaugurare una nuova fase di denaro a buon mercato (dal 18 febbraio al 30 giugno il tasso di sconto è diminuito progressivamente dal 6 al 2%), dopo il periodo di denaro caro provocato dal corso forzoso e dell'evasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] belgi, per il servizio viveri in conseguenza del blocco e per la disoccupazione) e così pure le entrate derivanti dalle nuove tasse sui profitti di guerra e per la difesa nazionale, sono state raggruppate, dal 1914 al 1924, in un bilancio separato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] comporti gli effetti di cui all'art. 1942 cod. civ., oppure la semplice - seppur grave - multa del sestuplo della tassa stessa. Se si ammette la prima ipotesi, l'effetto dichiarativo-retroattivo della divisione viene meno, di fronte agli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIURISDIZIONE (XVII, pagina 367) Giurisdizioni speciali amministrative (XVII, p. 371). - Le funzioni giurisdizionali del consiglio di prefettura sono oggi regolate principalmente dalla legge comunale [...] . 14 settembre 1931, n. 1175 (articoli 273-284): per alcune modificazioni v. decr. legge 26 dicembre 1936, n. 2394 (v. imposte e tasse, App.). Per i consigli di leva vedi il r. decr. 3 settembre 1932, n. 1332, art. 23 segg. sulla leva di terra; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

cittadinanza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cittadinanza Stefano De Luca Insieme dei diritti che spettano a ogni cittadino Il senso in cui viene usato oggi il termine cittadinanza risale alla Rivoluzione francese del 1789. Grazie a essa, infatti, [...] società era divisa in ceti e alcuni di essi (nobiltà e clero) godevano di grandi privilegi, come non pagare le tasse, avere dei tribunali speciali, essere ammessi in via esclusiva a certe carriere pubbliche (antico regime). I protagonisti del 1789 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Tribunale

Enciclopedia on line

Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] ; in ogni caso, precisa l'art. 9 c.p.c., è esclusivamente competente per le controversie in materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per l'esecuzione forzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tassa
tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare¹
tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali