A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] attraverso tecniche microeconometriche. Altri campi di applicazione riguardano studi di finanza pubblica, come l'analisi dell'effetto di tasse, di politiche di welfare oppure ancora l'ambito dell'economia urbana e dei trasporti. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] degli immobili in seguito ad un'opera particolare attuata dallo stato.
Si dice che il servizio pubblico reso col principio della tassa sia più produttivo di quello reso col principio dell'imposta, in quanto vi è un continuo e costante controllo del ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] sia le indirette e i contributi sociali provocano distorsioni nei comportamenti degli agenti, perché li modificano, non essendo tasse di tipo fisso/capitario (in inglese, di tipo lump-sum tax), una contrazione del cuneo fiscale ha presumibilmente ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] se si assume una distribuzione di redditi sufficientemente perequata. Il Marshall dimostra allora la convenienza di imporre tasse o di concedere sussidî alla produzione in particolari circostanze. Infatti se la produttività è decrescente "gli incassi ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] di ogni onere, e cioè di imposte e tasse, spese, manutenzioni e riparazioni, rinnovamenti, quote pagano annue L. 10.000 per imposte, sovraimposte comunali e provinciali e tasse diverse, L. 1000 di assicurazioni, L. 2500 per manutenzioni ordinarie, se ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] è limitata alla dete minazione dell'aliquota che non potrà superare il 150% né essere inferiore al 50% della tassa prevista dalle norme dello stato per le corrispondenti occupazioni degli spazi e delle aree appartenenti alle province.
Accanto ai ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] circostanze verrebbe realizzata un'approssimativa eguaglianza di influenza. Poiché il senatore X voterà a favore di una riduzione delle tasse se e solo se riterrà che la maggioranza dei suoi elettori sia favorevole a tale provvedimento, il fatto che ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] delle monoculture in agricoltura).
A differenza delle altre misure protezionistiche, i dazi forniscono entrate in denaro, assimilabili alle tasse. I dazi sono di tre tipi: specifici (in rapporto alla quantità di merce importata), ad valorem (in ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] legisl. 504/1992 il gettito del tributo è stato trasferito quasi per intero alle Regioni a statuto ordinario (tassa automobilistica regionale), alle quali dal 1999 spettano anche le funzioni in materia di accertamento, riscossione, recupero, rimborsi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di circa il 15% rispetto al minimo del 1982 e non lontano da quello registrato in occasione del picco precedente (1973).
Il tasso d'inflazione, dal minimo del 3,5% del 1984, ha subito solo un lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...