FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] - più volte, negli anni '90, ricorderà alla Municipalità "le attuali sue ristrettezze" nel chiedere il rimborso di tasse pagate, a suo avviso, ingiustamente (documentazione in Archivio civico storico di Milano, Fondo famiglie, cart. 668) - si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] chiese di Venezia: in questa veste ancora nel 1631-32 presentò alcune scritture in materia di benefici e di tasse ecclesiastiche. Non abbandonò neppure l'attività letteraria, partecipando alle riunioni dell'Accademia degli Incogniti.
Il F. non si era ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] del duomo da parte del pittore Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l'ultima volta negli elenchi delle tasse per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Leon d'oro, nell'anno 1400, tuttavia senza l'indicazione del pagamento, lasciando ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] C. guidò personalmente una rivolta della popolazione contro le truppe della Camera papale, che intendevano raccogliere sul territorio le tasse dovute al rettore di Romagna e al pontefice. Più ligio alla Chiesa fu invece Ugolino, che nel 1330 reggeva ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] particolare attenzione, avrebbe potuto inoltre realizzarsi efficacemente, a suo parere, solo su queste basi: riduzione delle tasse marittime; revisione dei trattati commerciali internazionali; istituzione di un Banco di credito navale; obbligo, per ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con titolo di marchese, esentando pure dalle tasse alcuni suoi parenti. Benché pure il Keller, in alcune sue dediche, faccia il G. marchese di Dogliani, il titolo fu goduto ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] di compatrioti nelle terre allora malariche del Brasile e del Venezuela, indicando come causa del fenomeno l'aggravarsi delle tasse sui meno abbienti, il persistere del latifondo incolto, l'apatia dei governi precedenti il '60.
Alla fine del '77 ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] nove figli "con di più la speranza di farne altri" e che per tale motivo l'atto papale lo esentava dal pagare le tasse.
La data di morte, del tutto incerta, secondo alcune fonti è da collocare nel 1595.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] lui stampata, uno stipendio di 100 scudi d'oro all'anno e, più importante ancora, un'esenzione dalle rilevanti tasse richieste per spedire fuori dello Stato i volumi. L'avvento del Torrentino, che assunse parecchi lavoranti qualificati, estranei all ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] e i nipoti come buoni, leali e nobili cittadini, di restituire loro i beni sequestrati e di non esigere la restituzione delle tasse e delle multe da B. esatte e neppure dei redditi dei beni comunali.
La pace, però, durò poco. In data imprecisata B ...
Leggi Tutto
tassa
s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro sua domanda (distinta, in finanza,...
tassare1
tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, una cartolina, un plico, applicare...