sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le monete ma hanno accresciuto anche l’instabilità dei tassi dei cambi e favorito l’emergere di fenomeni speculativi di carattere destabilizzante, che possono avere effetti indesiderati sui tassidicambio. A questi flussi speculativi si associa la ...
Leggi Tutto
Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta (➔). Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora una merce che sia universale mezzo di scambio, perché accettata [...] luogo con paesi a valuta inconvertibile o, nei paesi in via di sviluppo, per scarsità di valuta convertibile o ancora in condizioni di estrema incertezza e volatilità dei tassidicambio. Il b. si usa forzatamente nelle comunità chiuse dove non può ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] per prevedere le conseguenze di interventi di vario tipo (per es. la definizione del tassodi sconto o l'individuazione degli interventi sulle monete per ottenere i tassidicambio desiderati) o il comportamento di agenti operanti sul mercato ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la c. di prezzo di un Paese è il tassodicambio effettivo reale, che, sintetizzando le variazioni di c. derivanti dalle variazioni del tassodicambio e dei ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] degli anni settanta.
Prendiamo le mosse dalle stime convenzionali del reddito nazionale, convertite mediante i tassidicambio in unità monetarie confrontabili. Queste sono soltanto misure approssimate delle differenze nel potere d'acquisto reale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di difendere le parità dicambio. Ma i tassidicambio fluttuanti non isolano le economie dalle influenze esterne, soprattutto quando queste sono di natura reale. In aggiunta, i tassidicambio nominali di ciascun paese oscillano molto di più di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dicambiare la società al fine di realizzare un più razionale sistema di produzione e un più equo sistema di alcune regioni dell'America Latina e dell'Asia sono stati rilevati tassidi incremento demografico del 3,5%: un ritmo che fa raddoppiare ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso del dirhām era di 7/10 di quello del miṯqāl-dīnār (7/10 di 4,25 = 2,97 g). Il tassodicambio fra dīnār e dirhām variò molto con il tempo e nelle diverse regioni dell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'equilibrio. Questa capacità è stata pertanto successivamente attribuita ai prezzi (effetti inflazionistici di un'eccedenza delle due bilance), ai tassidicambio (le cui variazioni tendono a rendere eguale il potere d'acquisto nei vari paesi ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...