Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] avvenimenti, esperienze, mentalità e interessi radicati nel passato, che è difficile fissare una data d'inizio del fenomeno. È potenza industriale mondiale, cui si accompagnarono elevati tassi di sviluppo economico in numerosi paesi minori dell ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] si erano avute le avvisaglie di simile contrasto d’interessi, esso si fece assai più acuto nei mentre su tre navi francesi rispettivamente di 160, 200 e 250 tonnellate a Parigi il tasso fu del 7,5% nel gennaio del 1672 per il viaggio da La Rochelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] 1113 - ca. 1150 d.C.), un esponente più tardo della dinastia Mahidharapura. Fu é. Aymonier il primo a interessarsi nel XIX secolo all' , scoiattoli, zibetti, martore, lontre d'acqua, gatti selvatici e tassi. Gli scavi hanno individuato resti botanici ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] non compaiono le accezioni che ci interessano né sotto martinetto, né sotto stellina di un Paese, in tutte le sue occasioni d’uso, è un’idea forse che poteva essere : “la capoccia, aveva preso a nolo un tassì, s’era fatto portare in un posto deserto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e privati.
Come nel resto d’Italia, il decennio è caratterizzato dalla caduta dei tassi di sindacalizzazione. Il prezzo più ’impegno di una classe operaia in grado di tutelare interessi generali proprio in quanto comunitari. Nella cultura dei nuovi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] attribuibile a reti di coalizione di interessi (del capitale come del lavoro) privato, che desiderano invece meno tasse; fra gli occupati, che Liberismo e liberalismo, Napoli-Milano 1957.
Cumming, R. D., Human nature and history. A study of the ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] come un victor clementissimus, che ridusse le tasse, restaurò la proprietà e richiamò gli esuli d.C. – e le fonti cristiane offrono una testimonianza così problematica da essere quasi inutile – è chiaro che il cristianesimo di Roma catturò l’interesse ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] minore della moneta d’oro, ma il fatto che egli permise al valore dell’oro di fluttuare a tassi di mercato piuttosto più autentiche ed efficaci in quanto lo Stato aveva un forte interesse economico nel far rispettare le norme di un gioco leale nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l la Prima guerra mondiale accese l'interesse per le malattie 'importate' e il paese 'migliore' quello con il minor tasso di malattie, di leggi e di crimini. ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] aumentate da 46 a 400 milioni di tonnellate, con un tasso di crescita medio annuo dell’11%. Negli anni successivi le in particolare tale rischio interessa la totalità dei comuni di Calabria, Marche, Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta (100%), mentre ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...