(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo espansivo dell'economia danese. Oltre al rialzo dei tassid'interesse, sono state introdotte misure volte a stimolare il risparmio privato e a ridurre i consumi. Nel marzo di quell'anno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] domanda interna, la cui crescita è risultata negativa a partire dal 1987 e fino al 1991; in particolare imposte e tassid'interesse più elevati hanno ridotto i consumi privati e gli investimenti. Anche a causa dell'andamento sostenuto dei salari, il ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] tra il 1970 e il 1971 è dipesa in larga misura dal mutato incentivo derivante dal differenziale dei tassid'interesse e dei tassi di profitto; l'incidenza restrittiva di queste causali ha concorso a neutralizzare i crescenti deflussi connessi con i ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] A questo scopo si ritiene opportuna una politica che, influendo sulla composizione del debito pubblico, modifichi la struttura dei tassid'interesse e, quindi, la liquidità del sistema.
Il controllo in senso quantitativo dell'offerta di moneta si può ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] provoca la riduzione. In conclusione, la politica monetaria consiste essenzialmente nel fissare i tassid'interesse. Tuttavia, l'importanza dei tassid'interesse non è affatto evidente, specialmente quando la trasparenza e il gradualismo eliminano il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] L.A. Monge Alvarez.
Sul piano economico, il peggioramento delle ragioni di scambio con l'estero e l'ascesa dei tassid'interesse internazionali rendevano assai gravoso il servizio del debito estero (tra i più alti in America Latina, in termini pro ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] di Barro sono favorevoli all'ipotesi, e così pure lo studio di Sargent sulla struttura temporale dei tassid'interesse; tuttavia, anche negli studi favorevoli all'ipotesi restano irrisolti alcuni importanti problemi. In particolare, i ritardi dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] necessaria per generare, da un lato, aspettative di un suo futuro deprezzamento e rendere in tal modo compatibili i tassid'interesse interni con quelli esterni, e per originare, dall'altro, un disavanzo corrente che compensi gli afflussi di capitale ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] 9 febbraio 1973 la l. uscì dal ''serpente'' e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassid'interesse, l'inflazione e la bilancia dei pagamenti. Con la fluttuazione generalizzata, i ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] quantitativi di produzione è infatti andato via via perdendo d'interesse a causa delle crescenti disponibilità di derrate che, a di derrate cresce più rapidamente della popolazione il suo tassod'incremento non è tale da far fronte alla domanda ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...