Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] D’altro canto i partiti sono marginali, spesso disuniti e scontano nell’elettorato quello stesso deficit di credibilità e fiducia che interessa registrato un alto tasso di partecipazione, attorno al 70%. Il rinnovato interesse dei camerunensi per la ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] uno degli interpreti più interessanti del teatro comico contemporaneo e di felicità, I nostri sogni, 07 tassì; 1945: Il canto della vita, Lo al mio camerino, Bologna 1928, pp. 131-137; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] , non si devono dimenticare gli interessi privati che si sono indirizzati sulle inferiori a 500 m3. Tra i paesi (o territori) più poveri d’acqua (fig. 2) figurano: Kuwait (10 m3/anno per ) prevede che, agli attuali tassi di crescita demografica e di ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] office, le donne continuano ad avere i tassi più bassi di partecipazione al mercato del lavoro in quello privato quanto nell'interesse delle donne a elaborare femminile. Il rafforzamento del potere d’azione delle donne nell’economia ...
Leggi Tutto
sconto
Laura Ziani
In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare [...] anno, moltiplicando S/C per k. Formalmente, indicando con d tale tasso, si ha d=(S/C)(1/t) e, inversamente, ricavando S dalle . sono obbligazioni (➔ obbligazione p) prive di cedole di interessi. ● Il fattore di s. stocastico è una variabile aleatoria ...
Leggi Tutto
valore attuale
Importo equivalente al tempo presente di una o più prestazioni monetarie, o comunque valutabili economicamente, da ricevere o da effettuare a epoche future. Conviene distinguere il caso [...] al parametro temporale t, anche costanti positive i, r, d, il cui significato è rispettivamente quello di tasso annuo di interesse (➔ interesse), tasso istantaneo di interesse annualizzato e tasso annuo di sconto (➔ sconto). In particolare, la V= Ct ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] fenomeni inflazionistici. Questo tipo d’impostazione analitica, associata al concetto di tasso di naturale disoccupazione o e del caso concreto in esame; casi di particolare interesse sono quelli relativi a informazioni sullo stato del sistema, sui ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] delle singole partite; è a interesse se le partite iscrittevi sono fruttifere d’interessi, da capitalizzarsi all’epoca di introdotto il servizio di commissione consistente nel pagamento di tasse, imposte, premi assicurativi e canoni di utenza del ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tasso di inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all’effettivo potere d’acquisto dell’interesse); prodotto n., o reddito n., il valore della produzione ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltaggio 1589 - Genova 1631), allievo di G. B. Carosio e G. B. Paggi; fu a Torino (1619-25) e a Roma (1625-27). L'interesse per la pittura di paesaggio e di animali, di cui a Genova fu l'iniziatore, [...] lo diresse verso l'opera di A. Tassi, F. Snyders e dei fiamminghi. Opere nei musei di Genova e a Roma (Piazza del Pasquino, Galleria naz. d'arte antica); numerosi disegni dal vero sono a Cracovia, museo Czartoryski. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...