'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] attuato nel 1973 dopo la crisi di Bretton Woods e consistente nel graduale aggiustamento del tassodicambio in funzione degli obiettivi di politica economica del governo, e adottato un sistema dicambi flessibili. Contestualmente è stato avviato un ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tassodicambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi imprese sono state dichiarate insolventi, e nel dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] . Tutti questi fattori, associati all'effetto perverso della svalutazione del tassodicambio della lira, concorrevano nel 1973 a trasformare in passivo per 2688 milioni di dollari il saldo delle partite correnti, attivo da un decennio.
Quanto ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] naturale della P. è da molti anni attorno allo zero (il tassodi fecondità è tra i più bassi al mondo), mentre la bilancia migratoria ancora aderito all’eurozona, pur avendo fissato una parità dicambio della propria valuta con l’euro, ha potuto ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] anni. Il tassodi riscaldamento della tassidi crescita, mostrano come le emissioni di gas-serra possano causare un riscaldamento globale nel corso di questo secolo di circa 3-4 °C rispetto ai valori odierni.
La duplice sfida dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] settore tessile fu tra quelli che mostrarono i più intensi tassidi sviluppo della produzione. Alla fine degli anni Cinquanta, , nel 1979, con l'adesione dell'Italia agli accordi dicambio nell'ambito del Sistema Monetario Europeo, si riduceva (fino ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] recessione del 2009 e la ripresa sostenuta del 2010, il tassodi crescita, costantemente superiore ai valori medi europei, è progressivamente la Banca nazionale svizzera introdusse quindi una soglia minima dicambio (1,20 franchi per un euro) tra le ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] popolazione si trovassero sotto il livello ufficiale di povertà e il tassodi analfabetismo tra gli adulti fosse ancora prossimo ; J.L. Chea, La cruz fragmentada: la iglesia y el cambio social en Guatemala, Austin (Texas) 1988; Ph. Wearne, The Maya ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] di trovare gli assortimenti più ampi; infine, i vantaggi di prezzo, legati all’assenza dei dazi doganali e, talvolta, ai rapporti dicambio l’industria mondiale del lusso. Il tasso composto medio annuo di crescita tipico potrebbe diventare il 6%. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] dell'anno raggiungendo un valore massimo intorno alla metà del 1983; da allora si è venuto progressivamente assottigliando. Il tassodicambio del d. continuò invece ad apprezzarsi fino agli inizi del 1985, situandosi a quella data su un livello ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...