BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tassodi incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12 76-86. A proposito dei regimi dicambio: P. Baffi, L’inflazione in Europa occidentale e le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] anche nell’ottica di un’unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordi dicambio (Le conseguenze accompagnata da un forte aumento del tassodi sconto (dal 16,5 al 19%). Andreatta decise di porre un freno all’espansione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] al suo approccio critico alla teoria della parità dei poteri d’acquisto. Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tassodicambiodi equilibrio tra due valute non dipende solo dal rapporto tra i loro poteri d’acquisto interni, ma anche dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] formula non si potevano rendere compatibili contemporaneamente il regime dicambi fissi tra le valute internazionali e il dollaro, dallo Stato o da altri enti pubblici. I tassidi interesse, sulle obbligazioni e gli altri titoli finanziari, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassidi crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] un rilevante problema di inquinamento del terreno ai marcati cambiamenti climatici connessi alla sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tassodi mortalità infantile più che ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] candidata Tsai Ing-wen.
Popolazione, società e diritti
La popolazione taiwanese è di poco più di 23 milioni di persone: considerando le dimensioni ridotte dell’isola, i tassidi densità demografica si attestano tra i più alti al mondo. Con quasi ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] i cambiamenti futuri. Lo studio delle popolazioni è di importanza fondamentale per capire le cause che portano le specie all'estinzione e per intervenire in modo adeguato limitando i danni provocati da specie infestanti. I tassidi natalità ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] ai paesi più esposti di procedere al consolidamento fiscale in cambio del supporto finanziario europeo. ’anno precedente nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassidi interesse sul debito pubblico.
Nel 2007 l’Austria balzò agli onori ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] fallace: non solamente la stabilità dei tassidi interesse nel primo decennio di vita dell’euro non aveva condotto a vengono trasferiti alla Grecia 109 miliardi di euro. In cambiodi ulteriori misure di austerità, l’Eurozona si dichiara disposta ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] ai paesi più esposti di procedere al consolidamento fi scale in cambio del supporto finanziario europeo
’anno precedente nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassidi interesse sul debito pubblico.
Nel 2007 l’Austria balzò agli onori ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...