Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dicambiare la società al fine di realizzare un più razionale sistema di produzione e un più equo sistema di alcune regioni dell'America Latina e dell'Asia sono stati rilevati tassidi incremento demografico del 3,5%: un ritmo che fa raddoppiare ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] deficit strutturale nella bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, la quantità di dollari offerta sui mercati internazionali non trovava una domanda equivalente, dati i tassidicambio stabiliti a Bretton Woods. Le parità venivano dunque mantenute a ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] degli aggregati monetari in tutti gli Stati membri) e le variazioni dei tassi d'interesse, ha collegato le variazioni dei tassidicambio a misure di politica economica indirizzate alla convergenza e ha subordinato quelle variazioni a decisioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della domanda o una lievitazione dell'offerta perché i loro prodotti rimangano privi di sbocchi. Può bastare una variazione dei tassidicambio, per esempio una svalutazione imprevista, per ridurli in miseria. L'internazionalizzazione comporta anche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso del dirhām era di 7/10 di quello del miṯqāl-dīnār (7/10 di 4,25 = 2,97 g). Il tassodicambio fra dīnār e dirhām variò molto con il tempo e nelle diverse regioni dell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'equilibrio. Questa capacità è stata pertanto successivamente attribuita ai prezzi (effetti inflazionistici di un'eccedenza delle due bilance), ai tassidicambio (le cui variazioni tendono a rendere eguale il potere d'acquisto nei vari paesi ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] conto del minor livello dei prezzi interni; così per l’Italia i dati in PPA sono sempre migliori di quelli a prezzi e tassidicambio correnti. A partire dagli anni Ottanta, la Commissione Europea utilizzerà in modo particolare i dati in PPA, anche ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] è normalmente una sensibile discrepanza tra le stime del SIPRI e quelle dell'ACDA, dovuta in parte ai differenti tassidicambio usati per trasformare l'unità monetaria dei singoli Stati in dollari, e in parte ai differenti metodi usati per calcolare ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] internazionali, e in particolare: la crescita dei paesi OECD, l'inflazione negli stessi paesi, i tassidi interesse, il prezzo del petrolio, il tassodicambio del dollaro (v. Holtham e altri, 1985; v. Holtham e Durand, 1987).
Specifici fattori ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] crescenti, il dollaro venne infatti sganciato dall’oro tra il 1971 e il 1973, e da quel momento i tassidicambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. Nel 1976 un emendamento allo statuto dell’Imf prese atto del ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...