Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] stato applicato anche per l'esenzione delle imposte ai gruppi di reddito più bassi, ha reso poco convenienti i pagamenti dilazionati.
4) La svalutazione periodica del tassodicambio, attuata a intervalli non determinati e con piccole variazioni, per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] esterna risultava, peraltro, ampiamente positiva in seguito alle svalutazioni del tassodicambio intervenute tra il 1979 e il 1981 (in questo periodo il tassodicambio reale si era deprezzato di circa il 18%).
Il nuovo governo, in carica dalla fine ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] Monetario Internazionale (FMI) e, in conformità con quanto prevede questo organismo, il governo canadese s'impegnò a mantenere il tassodicambio del dollaro canadese nei limiti dell'1% in più o in meno del valore alla pari stabilito.
Diverse ragioni ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] all'ulteriore liberalizzazione del mercato valutario con la rimozione, nel marzo del 1995, del sistema del doppio tassodicambio e l'abolizione del rand finanziario. Sul piano dei rapporti commerciali, la R. S. ha iniziato a stringere legami ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] per il fatto che il cambio ufficiale sopravvaluta le monete di alcuni paesi a scapito delle altre.
Per esprimere quindi più correttamente i dati in un'unità di misura che elimini le distorsioni provocate dai tassi ufficiali, occorre fare ricorso ai ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] . Tutti questi fattori, associati all'effetto perverso della svalutazione del tassodicambio della lira, concorrevano nel 1973 a trasformare in passivo per 2688 milioni di dollari il saldo delle partite correnti, attivo da un decennio.
Quanto ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] settore tessile fu tra quelli che mostrarono i più intensi tassidi sviluppo della produzione. Alla fine degli anni Cinquanta, , nel 1979, con l'adesione dell'Italia agli accordi dicambio nell'ambito del Sistema Monetario Europeo, si riduceva (fino ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] dichiarata. Il sistema attuale prevede due distinti tassidicambî variabili. La cessione di valuta è obbligatoria per i ricavi di esportazioni commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere finanziario, a fronte dei quali gli esportatori ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] dell'anno raggiungendo un valore massimo intorno alla metà del 1983; da allora si è venuto progressivamente assottigliando. Il tassodicambio del d. continuò invece ad apprezzarsi fino agli inizi del 1985, situandosi a quella data su un livello ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] i secondi invece sono promossi, o suggeriti, dalle autorità monetarie per motivi di politica economica, sovente per mantenere un certo livello del tassodicambio, o per garantire un suo slittamento in condizioni ordinate.
Convenzionalmente le nostre ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...