SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] grave asimmetria tra i paesi in surplus e quelli in disavanzo. Pressocché tutti i paesi sono restii a modificare il tassodicambio, dato che in economie aperte (cioè nei paesi, quali quelli industriali, in cui il commercio con l'estero rappresenta ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] violento, breve, non ciclico di tutti gli indicatori finanziari o della maggior parte di essi - tassi a breve, prezzi delle politica economica non sono coerenti con il mantenimento di parità dicambio fisse.
Poiché normalmente più cause concorrono a ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] dove la densità della popolazione è elevata e il tasso naturale di crescita della vegetazione è molto basso, e attorno alle sono suscettibili di ripercuotersi su tutta l'umanità. La deforestazione può assumere il ruolo di fattore dicambiamento del ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] controllo. La moneta circolante nel paese è la sterlina. Il cambio, come per gli altri territorî sottoposti all'influenza britannica, è delle banche commerciali e di tutti gli altri istituti di credito, la prescrizione ditassidi liquidità, ecc. Al ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1861 e il 1863 con una serie di provvedimenti che portarono alla fissazione del tassodicambio della lira piemontese con le monete degli altri Stati preunitari, tasso che fu poi alla base anche del rapporto di queste ultime con la lira italiana, per ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] un basso tassodi crescita della produttività e un'elevata capacità di creare un differenziale di inflazione con l'estero (essendo price maker, per la sua natura protetta), che porta periodicamente a una debolezza della lira sui mercati dei cambi e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] e in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse tra (almeno per grandi tratti). Ma la situazione cambiò nella misura in cui lo sviluppo puramente quantitativo e ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] tassidi interesse in modo da uguagliare domanda e offerta; simula i processi di mercato decentrando varie decisioni, ma riservandone alcune (come il tassodi strumenti e istituzioni finanziarie (le 'lettere dicambio' e le banche). A causa dell' ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] molto le cose cambieranno e allora la rete di euro e il 20% di flottante; b) garantire un'offerta minima di 5 milioni di euro, di cui la metà sotto forma di aumento di capitale; c) dimostrare di possedere tassidi crescita di almeno il 15% annuo e di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] : infatti, oltre a oscillazioni che nulla hanno a che vedere con la dinamica dei prezzi delle merci, il tassodicambio ufficiale dipende dai prezzi delle sole merci che hanno accesso al commercio internazionale. Per avere una misura del livello ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...