(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] fase del processo, caratterizzata dalla definizione dei livelli dicambio definitivi tra le monete nazionali e la nuova di quattro parametri relativi a: l'andamento dell'inflazione, l'andamento dei tassidi interesse a lungo termine, il rispetto di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del 1984 il governo ha cercato di ridurre il tassodi inflazione predeterminando, di mese in mese, l'andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tassodicambio e i tassidi interesse. L'inflazione ha ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] sulla componente ''interna'' della base monetaria, nel caso di un regime ditassidicambio fissi, o sull'intera base monetaria, in presenza di un sistema dicambi flessibili −, oppure possono incidere sulla creazione dei depositi bancari ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] della posizione francese quanto piuttosto un suo adeguamento in relazione al mutato regime dei tassidicambio. Mentre in un regime ditassidicambio fissi il mantenimento dell'o. come numerario del sistema e la rivalutazione del prezzo ufficiale ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] esempi classici sono lo studio delle relazioni di parità dei poteri di acquisto, i legami tra prezzi e tassidicambio, tra consumo, reddito, dividendi e prezzi azionari, e gli studi sulla struttura dei tassi d'interesse a diverse maturità. Mentre l ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] aggregata, la politica fiscale, le condizioni del mercato dei capitali e di quello del lavoro, un ampio insieme di indicatori di prezzi e costi, l'andamento del tassodicambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] valore rispetto al dollaro e quasi il 16% nei confronti dello yen. Fin a metà luglio 1999, l'andamento del tassodicambio fra e. e dollaro è stato abbastanza regolare lungo un trend discendente, toccando il suo minimo storico il 12 luglio (quando ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alle esportazioni: coefficienti valutari differenziati (ossia, in pratica, una complessa struttura ditassidicambio commerciali) e l'autorizzazione a detenere una quota degli introiti in valuta.
Accanto a quelle indicate, due altre riforme ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] tensioni notevoli nel settore dei prezzi e della occupazione, nonché da voci di un nuovo allineamento dei tassidicambio in Europa, il saggio di sconto ufficiale fu aumentato drasticamente, dal 5 al 7%. Inoltre, fu emanata la "richiesta" ufficiale ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] tendono a compensarsi, ma possono riguardare il mercato nella sua generalità, come per es. l'andamento dei tassidi interesse, ditassidicambio, dei prezzi delle materie prime ecc. Tali effetti colpiscono tutti i titoli, anche se non nella stessa ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...